Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] culture dell’area. Il caso più eclatante è certo quello della Cina che negli ultimi anni del 20° sec. si è aperta ancor più agli scambi interstatali e agli investimenti esteri; ha liberalizzato anche all’interno sia il sistema economico sia, in assai ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] . In occasione dei giochi olimpici del 1988 sono stati realizzati moderni insediamenti abitativi e impianti sportivi ed è stato aperto un parco di sculture realizzate da artisti coreani e da famosi artisti occidentali (A. Pomodoro, D. Oppenheim, J.R ...
Leggi Tutto
Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] , Oxelösund, Södertälje, Stoccolma. Ha 58 chiuse: la parte costruita è lunga complessivamente poco meno di 90 km. Fu aperto dal 1812 al 1832; attualmente ha perso molta della sua importanza commerciale, ma è utilizzato per crociere turistiche. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] delle generazioni più giovani. L'opinione dominante riflette l'abbandono di ogni dogmatismo e l'adozione di posizioni aperte che quasi sempre sfociano nell'eclettismo.
Si muovono numerose obiezioni alla dipendenza culturale che incoraggia l'adozione ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] data da Lukács al "materliaismo dialettico" fin dall'inizio degli anni Trenta. La vena ontologico-metafisica qui si dichiara apertamente (basti pensare al tributo di omaggio a un pensatore, d'altronde degnissimo, come N. Hartmann). È la conferma, in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] europee (Volkswagen, FIAT), che alimentano anche altri paesi sudamericani.
A differenza dell'Argentina, il B. ha tenuto sempre aperte le porte agli investimenti degli stranieri i quali, se da un lato hanno provocato vistose forme di speculazione ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] , più a monte sullo stesso fiume, presso il confine con la Lituania e la Bielorussia; e Liepāja sul Baltico aperto, altro notevole porto e capolinea ferroviario per le relazioni con la Federazione Russa. Il porto principale per volume di traffico ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] varie accuse di natura politica; sia pure con prudenza, fu ammessa la costituzione di movimenti politici anche di opposizione. Aperto alla collaborazione con gli altri stati arabi, ma geloso degl'interessi egiziani, non esitò a frenare gli entusiasmi ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edvard
Domenico Caccamo
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] popolare (1953,1963,1974), chiarendo la portata dei principi di autogestione, proprietà sociale, decentramento, federalizzazione. Aperto il dibattito, nel movimento comunista internazionale, sulle tesi del XX congresso del PCUS, ha identificato la ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] un voto di censura; poco prima il presidente Eisenhower (anch'egli duramente attaccato dal McCarthy) aveva in modo aperto deplorato i metodi maccartisti. Finì in tal modo l'influenza politica del maccartismo, che aveva però lasciato tracce notevoli ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...