BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] le classi era giunta ad un periodo cruciale, avendo scisso il blocco borghese in due campi contrapposti e aperto una via rivoluzionaria al proletariato internazionale. Eletto deputato nella circoscrizione di Bologna nel novembre del 1919, diede le ...
Leggi Tutto
Ultimo re di Lidia (560-546 a. C.), figlio di Aliatte, continuò le direttrici espansionistiche del padre, completando la conquista della Ionia. Il suo atteggiamento verso il mondo e la cultura greca fu [...] estremamente aperto: i maggiori santuarî greci (Efeso, Delfi) ricevettero suoi donativi e le città ioniche godettero di una certa libertà amministrativa e commerciale. La sua figura si accompagnò presso i Greci con un'immagine di fasto e di ricchezza ...
Leggi Tutto
Sancio II Re di Portogallo
Sancio II
Re di Portogallo (n. 1209 ca.-m. Toledo 1248). Figlio di Alfonso II. Salito al trono (1223), sanò il conflitto col clero che il padre aveva lasciato aperto (concordato [...] del 1223 con l’arcivescovo di Braga); svolse un’intensa attività bellica contro i mori, ai quali strappò molte terre delle province di Alentejo e di Algarve facendo giungere il Portogallo a Sud fino al ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Economista e uomo politico, nato a Genova il 20 dicembre 1876. Cultore di studî economici e finanziarî, è stato sindaco di Genova nel 1922 e pure, da tale data, senatore del Regno. Oppositore [...] aperto della politica finanziaria fascista, dal 31 luglio 1945, dopo la morte di Marcello Soleri, è stato ministro del Tesoro nel gabinetto Parri sino all'11 dicembre, recando il proprio contributo alla ripresa economica del paese. Senatore di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (45,1 km2 con 24.432 ab. nel 2008), situato lungo il litorale romagnolo. Nota e frequentata stazione balneare, si compone di un nucleo vecchio lungo il pittoresco porto-canale, [...] aperto nel 16° sec. su disegni di Leonardo, e di una città moderna presso il litorale. Industrie alimentari (conservifici di pesce), dell’abbigliamento, dell’arredamento e delle costruzioni. Cantieri per imbarcazioni da diporto.
Fu costruita da ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1560, e nel suo testamento, aperto il 26 novembre, nomina crede il C. e distribuisce benefici anche alla moglie e a una figlia già adulta, Franceschetta, allora moglie di Bartolomeo Gentile Costa, e alle figlie di lei Lucietta e Barbaretta, nonché al ...
Leggi Tutto
neoliberalismo
In politica, tendenza a un rinnovamento delle concezioni su cui era fondato il movimento liberale dell’Ottocento e della prima metà del Novecento; si manifestò soprattutto al termine della [...] Seconda guerra mondiale, con un indirizzo progressista, anticonservatore, aperto a programmi di riforme sociali ed economiche. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] (1355), si trovò in aperto contrasto con il pontefice, anche successivamente alla scomunica (1362). In seguito alla guerra con Niccolò II d'Este perse il vicariato imperiale. Schieratosi con Luigi d'Angiò (1382), venne fatto prigioniero dal nipote ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] lettera "agli amici di Romagna" del luglio 1879, il C., intervenendo su La Plebe, aveva assunto una posizione abbastanza aperta, e se, alla vigilia delle elezioni politiche del novembre 1882, aveva tenuto un contegno distaccato ma non ostile ai mezzi ...
Leggi Tutto
giallā´b Nome arabo dato ai negrieri o cacciatori di schiavi, che, sotto il pretesto della guerra santa, compivano nel Sudan centrale, nella seconda metà del 19° sec., razzie e tratte di schiavi. Tale [...] fu Sulaimān Pascià.
Lungo camice di tela aperto sul petto, munito di maniche e a volte di cappuccio, in uso in alcune regioni del Maghreb. Il g. è conosciuto anche con il nome di giallāba o giallābiyya in Marocco e Algeria, di gallābiyya in Egitto. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...