Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] della Scuola storica nazionale di studi medioevali, collegata a quell’Istituto. Morghen fu «un gentiluomo affabile, eloquente, aperto al dialogo, ma inflessibile nelle sue convinzioni» (Tabacco 1986, p. 15). La sua consapevole, forte e irremovibile ...
Leggi Tutto
Kaifeng
Città della Cina centrale. È posta a 600 km a S di Pechino, nella provincia del Henan, sulla destra del Fiume Giallo, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa. Circondata di mura nel 781, [...] luglio 1948 si svolsero a K. due importanti battaglie della guerra civile cinese, nel corso delle quali per la prima volta le forze comuniste affrontarono quelle nazionaliste in campo aperto, abbandonando la guerriglia e manovrando con grandi masse. ...
Leggi Tutto
Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] al duca di Cumberland), in un periodo di trasformazione sociale e politica. La riforma elettorale (1830-32) aveva aperto le porte del parlamento ai ceti industriali e commerciali, segnando la fine del predominio della grande aristocrazia terriera; si ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] carica i senatori Annibaldo Annibaldi e Oddone Colonna, per rappresaglia contro il cardinale Giovanni Colonna con cui da tempo era in aperto contrasto circa i rapporti con Federico II, creò M. senatore unico. L'intento era forse quello di sfruttare l ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] cittadina e alleato delle autorità municipali contro il vescovo e principe di Trento, fu nella seconda metà del Settecento aperto all'influsso dell'illuminismo, tramite la mediazione di C.A. Pilati, nel difficile riposizionamento di Trento nel quadro ...
Leggi Tutto
ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] Italia Pontificia,VII, 2, Berolini 1925, p. 75n. 1).
Contrariamente ai suoi immediati predecessori, fermi nell'indirizzo gregoriano di aperto favore ai monaci, egli restituì "ad loca pristina" il clero secolare. Non del tutto chiaro è il contenuto di ...
Leggi Tutto
timbro araldica Tutto l’ornamento posto sopra lo scudo per contrassegnare i diversi gradi nobiliari o le dignità civili, militari o ecclesiastiche. È costituito da: elmo, cercine, corona, cimiero, lambrecchini, [...] , la qualità specifica di una vocale, dovuta al luogo d’articolazione e al grado d’apertura, che può essere foneticamente distintiva indipendentemente dalla durata o dal tono: vocali di t. aperto (come a, è, ò), e di t. chiuso (come u, ó, é, i). ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] 'Arco (139 m.). Nell'estremità nord-orientàle dell'isola sorge il paese omonimo, il cui porto comunica col mare aperto per mezzo di uno stretto canale. La popolazione, che complessivamente conta 1239 ab., è dedita soprattutto alla coltivazione della ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] deriva da vik «baia», o da vig «battaglia»), i quali, pur non conoscendo la bussola, sapevano orientarsi in mare aperto anche nei giorni di nebbia, sfruttando per i loro calcoli alcuni strumenti artigianali; erano inoltre grandi conoscitori dei venti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] palazzo Doria di strada Nuova la D. teneva aperto un salotto dove si incontravano gli aristocratici più inquieti Collegio italiano delle fanciulle. Il salotto di strada Nuova restò aperto, ma non fu più luogo d'incontro delle personalità politiche ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...