LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] . gli aveva sottoposto. Dopo gli anni che avevano visto l'aperto contrasto tra il pontefice e Pavia, L. intese ribadire con forza e riuscì a ottenere importanti risultati. La contesa si era aperta già nel 1143 e fin dal 1171, in quanto canonico della ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] romana. Adriano IV si avvalse della fiducia di cui il prelato godeva presso la corte imperiale per cercare di mantenere aperto il dialogo con Federico I: con ogni probabilità proprio in riconoscimento di tale funzione, nel 1158, il pontefice nominò ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] 5 maggio. Qui li accolse lo zio Vittorino ora abate di S. Caterina, che affidò al F. una pubblica scuola di teologia aperta per l'occasione e a Giovan Battista l'incarico dell'istruzione dei giovanetti nobili genovesi. Il corso di teologia ebbe vasta ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] gesuiti subito dopo a Roma, e si dolse di non essere stato presente durante la loro visita, perché in tal caso avrebbe aperto loro le tombe per mostrare le sacre ossa che rimanevano; aggiunse che esse non erano complete, e che riteneva possibile che ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] poté, una posizione di equidistanza tra le fazioni filogesuita e giansenista del clero. Nel 1792 si giunse a uno scontro aperto tra il clero legato all'arcivescovo, agli ex gesuiti e a Roma e quello vicino alle posizioni della massima figura del ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] , il p. P. A. Ambrogi, avevano portato a un punto estremo di ostilità e di tensione.
L'A., più equanime ed aperto, da finissimo politico qual era, riuscì innanzi tutto a risolvere rapidamente quello che era uno dei casi più clamorosi del momento, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] quando si tenga conto dell'importanza nel pensiero rinascimentale del delicato dibattito filosofico tra tomisti e scotisti, aperto proprio in quegli anni nei principali atenei d'Europa. Tale scontro ideologico, infatti, lungi dal rimanere confinato ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] (Balducci, n. 7).
Fra 1065 e 1066 intanto i rapporti tra suo padre Oderisio e il fratello di questo Berardo vennero ad aperta rottura, secondo Amato di Montecassino, per colpa di Berardo che "vouloit tout soul avoir lo heritage de lo pere" (p. 267 ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] a Bisanzio, fuggiasco a Calcedonia, solo nel gennaio 553 poté tornare a Costantinopoli, ma quando, il 5 maggio, fu aperto l'annunciato concilio, si rifiutò di partecipare alle sedute ben sapendo che Giustiniano avrebbe imposto il suo volere. Il 14 V ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] Ben presto però gli imperatori cercarono di condizionare le elezioni papali e tra Chiesa e Impero si arrivò allo scontro aperto. Nel 1059 Niccolò II decretò che la designazione del papa fosse deliberata dal collegio dei cardinali. La disciplina dell ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...