eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] Pur non trattandosi di una e. in senso proprio, lo scisma di Lefebvre rappresenta l’ultimo grosso conflitto dottrinario apertosi nell’ambito della Chesa cattolica.
La repressione delle eresie
In passato la repressione degli eretici non si limitò a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] carica di provinciale di Romagna nel 1437-38; nel maggio 1439 risulta definitore per la stessa provincia al capitolo generale che fu aperto a Perugia il 29 di quel mese (A. do RosarioC. Alonso. XLII [1979], p. 76). Di nuovo provinciale di Romagna nel ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] , vagabondi, scostumati, che si dicevano berecchini, ora figlidella Carità, e di correzione pei giovani civili pressoché incorreggibili, aperto in Vicenza dal sacerdote Luigi-Maria Fabris l'anno 1836-37, Vicenza 1838 (esiste una seconda edizione ...
Leggi Tutto
Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] alcune Chiese sono trinitarie, altre unitariane con varie sfumature) e nel culto.
Nel 1955 le Chiese madri protestanti hanno aperto un dialogo con i Pentecostali, da cui è derivata una rinascita cristiana che prende il nome di neopentecostalismo. Dal ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] di un forte attacco portato da Romolo Murri al presidente dell’Opera dei congressi, il conte Paganuzzi: che venne difeso apertamente dal patriarca, e forse da allora rimase in lui un atteggiamento negativo nei confronti di uno dei massimi esponenti ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] un miglioramento dal lato morale. Delitti e vizi vennero riprodotti meno di frequente; il peccato non venne più così apertamente approvato ed acclamato; non si presentarono più in maniera così proterva false norme di vita all’animo tanto infiammabile ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , "un uomo sinistro" che si scagliò contro "il vescovo buono e innocente fino al punto che il contrasto sfociò in un'aperta persecuzione contro i chierici". Qui il riferimento è non solo alle vicende giudiziarie in cui fu coinvolto D. per le accuse ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] un sindacato cui spettava la stipula dei contratti collettivi di lavoro e la vigilanza sulla loro applicazione; un sindacato aperto alla soluzione dei conflitti di lavoro attraverso procedure di conciliazione e di arbitrato53. Dall’altra parte, però ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] su quattro campate (in seguito sala delle riunioni), riscaldata; nell'ala opposta alla chiesa seguivano due refettori, uno dei quali aperto sul chiostro, al di sopra un calefactorium; la cucina addossata a O non si è conservata, mentre nell'ala ovest ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] grazie all'articolazione del contenuto in otto capitoli ciascuno dei quali formato da quattro serie di immagini che a libro aperto si possono vedere contemporaneamente. In ognuna delle serie di immagini - rispondenti anch'esse, come si è detto, a un ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...