Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] tratto digestivo analoghi alla secretina, la sola tra essi attualmente ben definita.
Un campo nuovo e vasto è stato aperto dallo studio degli ormoni degli Invertebrati, particolarmente degli Insetti e dei Crostacei (v. Gabe e altri, 1964; v. Wolff ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] osseo cilindrico, schiacciato leggermente dall'avanti all'indietro, il cui asse delimita con l'asse del femore un angolo aperto inferiormente e medialmente, di circa 130°. L'articolazione dell'anca si compone inoltre della capsula articolare, che si ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] incrocio di radio e ulna le consentiranno di orientarsi cefalicamente) e il gomito viene a formare un angolo aperto anteriormente. In molti Mammiferi il passaggio dalla pronazione alla supinazione avviene con facilità proprio grazie all'articolazione ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] Levi-Montalcini pensava di tornare a casa entro qualche mese, ma a St. Louis trovò un clima scientifico molto vivace, aperto a chiunque avesse voglia di impegnarsi e tornò in Italia definitivamente soltanto nel 1977.
La scoperta del NGF
Negli anni ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] questo tumultuoso ed impressionante progresso. Il controllo biologico, poi, di nuovi prodotti ha aperto addirittura imprevedibili capitoli farmacoterapeutici: quelli dei farmaci antiistaminici, antiepilettici, estrogeni, antitiroidei, lipotropici ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dei tumori dapprima in vitro e poi in vivo, inizialmente su animali e in seguito sull'uomo. Il secondo ha aperto la strada teorica e tecnica all'ottenimento di immagini di sezioni del corpo umano, strada successivamente seguita da vari gruppi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] più precisi per quanto riguarda le malattie congenite e acquisite del cuore e lo sviluppo delle operazioni a cuore aperto e dei trapianti. Le tecniche microchirurgiche hanno svolto un ruolo di primo piano in questo processo di specializzazione: esse ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] resta della macchina illuministica? A dirla con un romanziere aperto alla scienza, A. Koestler, nel Fantasma dentro la storia della vita diretto a far esistere un organismo ipercomplesso, aperto al pensiero cosciente e al linguaggio.
Ho un corpo, ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] biologia), nella tecnica e nella strumentazione ultramicroscopica; mentre le parziali risposte che erano venute accumulandosi hanno aperto prospettive di grande interesse generale, che sono ancora oggetto di indagine.
Prima della fecondazione, l'uovo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e linfa (apparato circolatorio linfatico). Il sistema si dice chiuso se il liquido circola sempre entro i vasi, aperto, se ne esce per penetrare nei tessuti.
Anatomia comparata
Fra gli Invertebrati, hanno un sistema circolatorio Anellidi, Molluschi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...