Medico e chimico (Ansbach, Baviera, 1659/60 - Berlino 1734). A vent'anni si immatricolò all'univ. di Jena come studente di medicina, venendo in contatto con la tradizione di iatromedicina e iatrochimica [...] Guglielmo I a Berlino. Nello stesso anno fu nominato presidente del Collegium medicum di Berlino. Grazie alla sua influenza fu aperto nel 1723 un Collegium medico-chirurgicum presso l'Accademia reale delle scienze e delle belle arti di Berlino. S. fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] James Serrin determina alcune condizioni sufficienti affinché il funzionale F(u)=∫ωf(x,u(x), Du(x)) ‒ dove ω è un aperto di ℝn,
,
e f è continua e non negativa in ω×ℝ×ℝn, e convessa rispetto al terzo argomento ‒ sia semicontinuo inferiormente ...
Leggi Tutto
ipospadia
Nicolò Scuderi
Malformazione congenita dei genitali esterni con alterazioni di sviluppo dell’uretra maschile che si apre sulla faccia ventrale del pene ad altezza più o meno prossimale rispetto [...] porzione ventrale dei corpi cavernosi distalmente al meato urinario. Il glande si presenta appiattito a spatola e il prepuzio aperto ventralmente. Lo scroto, nei casi molto prossimali, è diviso da un profondo solco sulla linea mediana. Talora, nelle ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] catetere, pacemaker, protesi artificiali) e di tecniche chirurgiche o mediche d'avanguardia (per es., interventi a cuore aperto, microchirurgia, trapianti d'organo, dialisi) vengono infatti pagati in termini di una nuova patologia, chiamata appunto ...
Leggi Tutto
WARDROP, James
Agostino Palmerini
Chirurgo e oculista, nato a Torbane Hill (contea di Linlinthgow) il 14 agosto 1782, morto a Londra il 13 febbraio 1869.
Studiò a Edimburgo chirurgia presso lo zio Andrew [...] , insieme con W. W. Sleigh fondò e mantenne in gran parte a sue spese il West London Hospital of Surgery aperto gratuitamente a tutti i medici e centro di attività scientifica. Tenne lezioni di chirurgia alle scuole di medicina di Aldersgate Street ...
Leggi Tutto
Medico e biologo molecolare statunitense (n. York, Pennsylvania, 1936). Dopo la laurea, conseguita presso la scuola di medicina della Harvard University, ha lavorato per due anni presso il Massachusetts [...] , riprodotto nel genoma del retrovirus per ricombinazione e convertito in un gene tumorale per mutazione. Questa scoperta ha aperto la strada a ulteriori ricerche sul danno genetico che converte geni cellulari normali (protooncogeni) in geni tumorali ...
Leggi Tutto
KÖHLER, Georges Jean Franz
Marco Vari
Immunologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 aprile 1946. Dal 1974 svolge attività scientifica presso l'Istituto di biologia molecolare dell'università di [...] come vettori di elementi radioattivi o sostanze con peculiari proprietà farmacologiche. Gli anticorpi monoclonali non solo hanno aperto nuovi orizzonti alla ricerca di base, ma sono divenuti anche uno strumento medico di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] variazioni locali minime del flusso del sangue cerebrale e di altri parametri sensibili all’attività del cervello ha aperto importanti campi di ricerca su diversi problemi, quali la costruzione della mappa della parte laterale del cervello relativa ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] di appartenenza. Nei più semplici sistemi circolatori, nei quali il liquido non circola in vasi chiusi (sistema circolatorio aperto, tipico della maggior parte degli Invertebrati), non sono presenti i capillari e il liquido circolante si diffonde tra ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] nel 1950 dimostrarono che il consumo di ossigeno a livello dei tessuti diminuisce con il diminuire della temperatura corporea, hanno aperto la strada all'applicazione dell'ipotermia alla chirurgia.
In base ai dati di W. G. Bigelow e coll., si pensò ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...