PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] fin dal 1906 Piaggio intervenne nel dibattitto che si era aperto su questo delicato punto, proponendo nuovi criteri per l’ Maraini, fu nominato amministratore delegato. Nuovi stabilimenti furono aperti negli anni seguenti e quando, nel 1916, Maraini ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] p. 182), gli costò anche la rinuncia alla speranza di garantirsi un'altra privativa per il reparto che aveva da poco aperto per la produzione di flanelle fiorate e lavorate a più colori, cui aveva destinato 14 telai.
Nei confronti della ditta Clerici ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] dai rifiuti pericolosi gettati sul terreno, in vecchie cave abbandonate o in scavi appositi, oppure bruciate a cielo aperto.
Attraverso questo circuito illegale si stima che nel solo 2002 siano scomparsi 14,6 milioni di tonnellate di rifiuti ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] campo dei processi chimici e petrolchimici già alla fine degli anni Venti risultavano largamente sviluppati sistemi di controllo aperto, con intervento manuale solo nella fase terminale. Più tardi, negli anni Quaranta, vennero introdotti i sistemi di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] l'organizzazione del mercato comune vitivinicolo nella CEE, pur in via di continuo aggiornamento, alle soglie del 1980 si è aperto il problema di una sua revisione in funzione della futura adesione alla CEE di tre nuovi paesi eminentemente viticoli ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di conseguenza maggiore di quelle che si calcolerebbero per effetto del cammino casuale e la catena si dispone in una struttura più aperta.
Il tipo di simmetria che si osserva in una catena polimerica è simile a quella che si manifesta in un cluster ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] , come, per es., malati e convalescenti, al contrario gli arrosti allo spiedo o sulla griglia, eseguiti preferibilmente all'aperto, con l'uomo di famiglia che presiede all'operazione come un antico sacerdote sacrificatore, hanno una connotazione di ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] sopra del testo disposto in colonne. La qualità delle figure non giunge mai ai livelli del codice di Vienna e mostra apertamente il carattere schematizzato derivante dal processo di copia. Alla c. 113r si deve notare che la lonchítis ha i fiori, in ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] chimico-farmaceutico. Sono state soprattutto le ricerche condotte nei laboratori delle industrie farmaceutiche multinazionali ad aver aperto nuovi orizzonti; non a caso, le aziende produttrici di cosmetici sono attualmente affiliate ai grandi gruppi ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Cinquanta.
Il G., che una descrizione del 1938 presenta ancora in pieno vigore ("la persona salda e diritta, il volto aperto al sorriso, l'occhio azzurro e vivo, i capelli bianchissimi, e quella stupefacente carnagione rosata": Sammarco, p. 8), si ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...