Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] inevitabile compromesso: la farmacologia sperimentale base della terapia.
3. I temi della farmacologia nel Novecento
In un campo così aperto, le vie della ricerca non possono che essere numerose. Si delineano a poco a poco i sentieri che diventeranno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] prossimità di elettrodotti in esercizio alle tensioni più alte, possano risultare nocivi.
Comunque il problema è tuttora aperto, soprattutto per i campi magnetici generati dalle correnti trasmesse, data l'incertezza delle correlazioni cause-effetti e ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] per il grado di rigidità compositiva del sistema; si parla in particolare di sistemi di p. a ciclo chiuso e a ciclo aperto. I primi consistono nella produzione da parte di un’impresa di costruzioni di tutti e soli gli elementi che individuano un ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] degli storici. Una è la discrepanza tra Gropius e Itten, che incomincia a insinuarsi verso la fine del 1921, prende forma di aperto conflitto nel 1922 e culmina nella definitiva rottura nel 1923. L'altra è l'impatto, su Gropius e sul Bauhaus, dell ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] lo spazio necessario per impiantare grandi catene di montaggio è scarso e costoso. D'altra parte, le nuove possibilità aperte dai robot e dalla tecnologia dell'informazione permettono di costruire fabbriche per le quali non è necessario seguire il ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] specie di Ficus sono coltivate per il bellissimo fogliame persistente, nelle serre e, nell’Europa meridionale, anche all’aperto (Ficus magnolioides, Ficus rubiginosa ecc.). Per rivestire muri, soprattutto nelle serre o nei giardini attorno ai grandi ...
Leggi Tutto
latte
Anna Uva
Indispensabile per la crescita, utile a tutte le età
Il latte è il liquido bianco dal sapore delicato prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi e serve a nutrire i [...] razza, lo stato di salute e l’età della vacca, la sua alimentazione e il tipo di allevamento (nella stalla o all’aperto). In media, il latte è costituito da: acqua 87490%, proteine (soprattutto caseina e albumina) 3,143,5%, grassi, riuniti in globuli ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] oppure in sotterraneo; in questo secondo caso si impiegano esplosivi di tipo detonante, mentre nel caso all’aperto (per es., lavori in cava) si usano anche quelli di tipo deflagrante (polvere nera ecc.). Gli esplosivi di sicurezza sono quelli ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] equipaggio, è munito di cabina sferica stagna in lega leggera.
Chimica
Recipiente rotondeggiante, munito di un collo cilindrico aperto superiormente, usato per distillazione o nella pratica di laboratorio. I p. per usi normali di laboratorio, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] che i polimeri, comprese le fibre naturali, fossero aggregati colloidali di molecole piuttosto che grandi entità. Nel 1920 fu aperto un istituto di ricerca per la chimica delle fibre, ossia il Kaiser-Wilhelm-Institut für Faserstoffchemie, e due anni ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...