Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] camera d'aria può essere osservata in controluce ponendo l'uovo davanti a una fonte luminosa, oppure controllata dopo aver aperto e svuotato l'uovo, mentre l'aspetto dell'albume e del tuorlo vengono osservati adagiando il contenuto dell'uovo su una ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] di uso industriale. La raccolta viene effettuata normalmente per abbacchiatura, quando i frutti cominciano ad avere il mallo aperto; può essere anche effettuata a macchina. Ricche di lipidi e pertanto altamente energetiche, anche le noci sono una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] il nome di punto freddo.
Nella pratica corrente la sterilizzazione si può realizzare in vari modi:
− in bagno aperto per riscaldamento in vasche, secondo un vecchio metodo antieconomico, utilizzato da qualche piccolo produttore, che presenta, fra l ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] agli inizi del 1999 ha deciso di sviluppare un proprio sistema GNSS-2, chiamato Galileo, che sarà globale, aperto, pienamente compatibile col GPS ma da esso indipendente, con un contributo significativo della Federazione Russa. Galileo sarà basato ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , il cuoio, il vetro e il legno. Contrariamente a quanto è avvenuto in precedenza, le nuove tecnologie hanno ora aperto la strada alle leghe leggere, alle materie plastiche, ai materiali compositi e alle ceramiche industriali, col risultato di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] troppo tardi per poter essere impiegato nel conflitto e lo stesso Haber dubitava della sua efficacia in campo aperto.
La più significativa e duratura innovazione nell'ambito della guerra chimica sviluppata nel rapporto di collaborazione tra istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] non era rosea. La penicillina praticamente non veniva prodotta sul territorio nazionale: diverse imprese a capitale straniero avevano aperto nuove sedi o riaperto i vecchi centri (Cyanamid, Glaxo, Squibb), ma tutte si basavano sull’importazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , di curare l'asma, i calcoli, le malattie veneree, la tubercolosi e altri mali diffusi. Nel 1797 aveva addirittura aperto la Pneumatic Institution, una sorta di officina-laboratorio di gas terapeutici per lo smercio e la diffusione dei nuovi farmaci ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] di un'apparenza gaia, ludica, mutevole" (Lipovetsky 1987, p. 194). L'introduzione delle tecnologie comunicative ha aperto la strada, soprattutto nell'abbigliamento giovanile, all'utilizzo di altre tecnologie elettroniche: hanno fatto la loro ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] in scatola può rimanere in dispensa anche per un anno. Com'è possibile? La maggior parte degli alimenti, se rimangono all'aria aperta, si deteriorano, 'vanno a male'. Questo avviene perché le cose che mangiamo non piacciono solo a noi, ma anche a ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...