Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] è stata collegata con un tronco (318 km) al porto di Tsamkong (o Chanchiang). Nella Cina centrale (Szuch'uan) nel luglio 1952 è stata aperta la Chungch'ing-Ch'engtu (505 km). Poi nel 1956 è stato inaugurato il tronco Ch'engtu-Paoch'i (678 km) con cui ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] sicurezza dai nemici esterni vissuto sul suolo statunitense. La decisa campagna del Paese contro il terrorismo internazionale si è aperta nel novembre 2001 con una pesante azione militare intrapresa in Afghānistān ed è proseguita, dal marzo 2003, con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ogni vera narrazione urbana sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i loro racconti hanno aperto prospettive illuminanti sulla metropoli contemporanea, come avviene, per es., con S. Veronesi, M. Lodoli, N. Ammaniti, ma ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (775) al monastero di S. Dionigi presso Parigi di alcune pievi valtellinesi (Bormio, Poschiavo e Ologno?) che destò un aperto dissidio con il vescovo di Como: pare che lo stesso imperatore abbia, più tardi (dopo l'806?), limitato le interferenze ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] vieta di pensare che la prima meta della peregrinazione cabotiana fosse proprio la Spagna o il Portogallo, due paesi allora aperti più d'ogni altro ai viaggi di scoperta, e che solo in un secondo tempo egli decidesse di trasferirsi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Georgescu-Roegen, basata sull'aumento necessario dell'entropia, nasce dal fatto che la Terra è un sistema non isolato e aperto che riceve energia dal Sole, per cui l'entropia sulla Terra non deve necessariamente aumentare. La vita infatti può essere ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] , venne concluso nel 1996 il Comprehensive Test Ban Treaty (Ctbt) che mette al bando tutte le esplosioni nucleari sperimentali. Aperto alla firma nella sede delle Nazioni Unite a New York il 10 settembre 1996, venne immediatamente firmato da 71 stati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] molte cose che possono fornire nuova luce alla filosofia. Anzi, sarebbe vergognoso per gli uomini se, essendo state immensamente aperte e perlustrate nei tempi nostri le regioni del globo materiale, cioè delle terre, dei mari e degli astri, essi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] i vari settori di un grande progetto, era motivo di grande insoddisfazione per gli scienziati, abituati a un libero e aperto scambio di idee. Come era accaduto con la meteorologia, l'interesse dei militari era rivolto maggiormente verso i metodi più ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] chilometri da Islamabad. La sua eliminazione, oltre che per le sue modalità d’esecuzione controverse, ha immediatamente aperto un dibattito nella comunità internazionale circa l’entità reale della sua portata. Sul piano operativo, il successo dell ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...