Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] è stata occupata in modo più intensivo da gruppi portatori della cultura maddaleniana, con insediamenti in grotta e all’aperto. Numerosi i siti del Mesolitico. Durante il Neolitico si distinguono varie culture regionali: quella di Cortaillod, nella S ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] la singolare figura di C. García, trapiantata a Los Angeles, che scrive in inglese.
Poesia
Se la rivoluzione aveva aperto spazi nuovi all’attività intellettuale, e in particolare alla poesia, come nel caso del gruppo gravitante attorno alla rivista ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] numerose istituzioni sia pubbliche (Museo metropolitano d’arte, 1975, di Kunio Mayekawa; Museo Setagaya, 1986, di Shozo Uchii; Museo Meguro, 1987) sia private (Museo Bridgestone, Museo Hara e Museo all’aperto di Hakone nella prefettura di Kanagawa). ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] la Biblioteca Capitolare, degli inizi del 6° sec., la Biblioteca Civica, fondata nel 1790, aperta al pubblico nel 1802, e l’Archivio storico comunale.
Congresso di V. Aperto nell’ottobre 1822, si chiuse nel dicembre: fu l’ultimo dei grandi congressi ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ha ottenuto la maggioranza dei seggi a seguito del 46,6% delle preferenze ricevute. Una grave crisi politica si è aperta nel gennaio 2025 a seguito di violente proteste antigovernative che hanno costretto il premier M. Vučević, in carica dal maggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Dakar, dove si trovano fabbriche di autoveicoli, stabilimenti tessili, cementifici e cantieri navali.
Il turismo, al quale il paese si è aperto fin dalla fine degli anni 1960, è un settore in crescita (866.000 ingressi nel 2006). Il S. dispone di una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] relative ruote. La ruota degli esposti era una bussola di legno, rotante sull’asse verticale, munita di uno sportello aperto in corrispondenza della cinta esterna dell’ospizio; l’esposto poteva venire così fatto entrare attraverso quell’apertura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] durissima, in un clima di acceso nazionalismo. Nel 2000 fu firmato un accordo di pace, ma un nuovo fronte si è aperto nel 2006 quando l’Etiopia ha inviato truppe in Somalia per sostenere il governo di Mogadiscio contro le milizie islamiche, mentre ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] di manganese (1958: 247.700 t), superata solamente dall'URSS e dall'India, con le miniere di Nsuta, a cielo aperto e scoperte nel 1914. Oggi il valore di questa produzione supera quello dei diamanti. Il minerale destinato però a superare in un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] estetico, niente e assoluto rivissuti in un'esperienza-limite che accoglie l'assurdo della loro compresenza, di qui la via aperta all'ermetico e al paralogico). Quella di Celan fu un'esperienza esclusivamente poetica (Der Sand aus den Urnen, 1948 ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...