Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , in modo particolare quella a più corta lunghezza d'onda sopra i 2000 m, che è superiore a quella in mare aperto. Si avverte meno, perché la temperatura è molto più bassa, ma brucia più velocemente, producendo inoltre un precoce invecchiamento della ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] acquatico, invece, risulta spesso difficile delimitare gli ecosistemi.
Funzionamento della biosfera
La Terra è un sistema aperto dal punto di vista energetico in quanto riceve energia dal Sole, successivamente irradiata nello spazio. Per quanto ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] regime di Siad Barre, che andò via via degenerando nell’assolutismo e nel personalismo. L’autorità del governo fu apertamente sfidata in tutto il Paese da numerosi partiti militarizzati in rappresentanza dei diversi clan e neppure la concessione di ...
Leggi Tutto
Tebe
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] su Tebe, che nel frattempo era riuscita a divenire la città guida della Lega beotica. L’ostilità sfociò inevitabilmente in aperto contrasto, e questo successivamente in conflitto: così nel 371 l’esercito spartano invase la Beozia e marciò su Tebe, ma ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] in pietre e alzato in mattoni crudi, tetto piano, focolare fisso (Koùrion). I santuari del periodo della colonizzazione greca erano sempre all’aperto, con muro di cinta e uno o più cortili con ara e talvolta piccola cappella quadrata all’estremità. L ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] a P. il primato di centro musicale del Veneto. La musica teatrale continuò però anche nel 18° sec. con rappresentazioni all’aperto o in case private. Il primo teatro chiuso, quello dello ‘Stallone’, fu istituito nel 1642 (distrutto da un incendio nel ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] in generale a quella di tutto il mantello, si può proporre nuovamente la pirolite. Un problema che rimane del tutto aperto è la natura fisica dell’astenosfera. L’ipotesi più probabile è che la peridotite di cui è costituita contenga piccole quantità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] assunto la produzione di energia elettrica, una quota della quale viene esportata in India. Dal 1998 il paese ha aperto le frontiere, sia pure con cautele, anche agli investitori internazionali e alle imprese multinazionali.
Il Bhutan fu esplorato ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] "la visione preanalitica su cui si basa l'economia ecologica è che l'economia, nelle sue dimensioni fisiche, è un sottoinsieme aperto di un ecosistema materialmente chiuso, che non cresce ed è finito" (Daly 1996, p. 103). Per l'economia ecologica la ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] i tre laghetti di S. Valentino (0,79 kmq.), Mezzo (0,61 kmq.), e di Resia (0,91 kmq.). L'aspetto generale della valle è aperto, soleggiato, verde: prati e campi di cereali occupano le parti basse e i fianchi fino a 800-1000 m.; la vite è coltivata in ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...