Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] del 1991 si è iniziato a parlare di liberalizzare gli scambi di beni e servizi, in base all’idea di ‘regionalismo aperto’ promossa dal presidente sudcoreano Roh Tae Woo, e tre anni più tardi vennero stilati gli ambiziosi ‘Obiettivi di Bogor’, che ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] orientate agli esiti dell'azione" (Governa, Salone 2002, p. 31). Tale dicotomia , anche nell'ambiente anglosassone più aperto alla transdisciplinarità, ha visto i geografi, da un lato, limitarsi all'analisi distributiva e cartografica preliminare al ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] e reggenti già le nove arcate lapidee, cui venivano ad appoggiarsi le campate in calcestruzzo della copertura a botte. Aperto sui lati brevi, costituiva normalmente il passaggio coperto del primo tratto del decumano uscente dall'agorà: chiuso con ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] da un portico forse non visibile dal basso, mentre la metà più interna della rampa saliva lastricata, a cielo aperto. Del portico si è rinvenuta buona parte dello stilobate del colonnato corrente sull'asse longitudinale della rampa di sinistra e ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] un periodo di stasi, ha subìto una radicale trasformazione: la lignite viene ora escavata con mezzi meccanici a cielo aperto e consumata sul posto in una grande centrale termoelettrica (Santa Barbara). Due centrali idroelettriche sono sorte sull'Arno ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] (Apc) e già vescovo cattolico, ha messo fine alla supremazia del Pc (al governo per 61 anni consecutivi) e ha aperto una nuova fase politica. Tuttavia, l’eredità di due secoli di governi autoritari non ha consentito una rapida e indolore ripresa ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] del 1991 si è iniziato a parlare di liberalizzare gli scambi di beni e servizi, in base all’idea di ‘regionalismo aperto’ promossa dal presidente sudcoreano Roh Tae Woo, e tre anni più tardi vennero stilati gli ambiziosi ‘Obiettivi di Bogor’, che ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] porti russi (come Murmansk e Arcangelo, nel nord della Russia europea) utilizzabili tutto l’anno e affacciati su mare aperto.
Le caratteristiche della Siberia, intesa come Russia asiatica, sono il clima continentale, con punte di freddo estremo (a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] in piccoli fondi rustici di proprietà contadina nelle tierras templadas. Bonifiche e di vie di comunicazione hanno aperto alla colonizzazione agricola altri terreni, nei llanos (fertili e teoricamente coltivabili) e nelle tierras calientes, ma l ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] culture dell’area. Il caso più eclatante è certo quello della Cina che negli ultimi anni del 20° sec. si è aperta ancor più agli scambi interstatali e agli investimenti esteri; ha liberalizzato anche all’interno sia il sistema economico sia, in assai ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...