Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] le nuove tendenze che si delineano nel passaggio da un secolo all’altro è però quella di Karamzin, uomo di cultura cosmopolita, aperto a quel nuovo tipo di sensibilità che prende il nome di sentimentalismo. L’opera che conquista a Karamzin la massima ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] elevate capacità di polarizzazione si è passati, sempre più esplicitamente, all’idea di regione come sistema territoriale aperto. Questa concezione si connette alla teoria generale dei sistemi e si propone di individuare i principi che regolano ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] sinistra del Delaware (per es., Camden, nello Stato del New Jersey, congiunta a F. da un ponte sospeso, aperto nel 1926).
L’industria, pur affiancata progressivamente dalle attività terziarie, costituisce uno dei complessi più grandi degli Stati ...
Leggi Tutto
Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico [...] respiratori a circuito chiuso, seguita da una seconda cordata con E. Hillary e Tenzing Norgay, con apparecchi a circuito aperto. Da un campo installato a 8600 m Hillary e Tenzing mossero il 29 maggio all’attacco finale, riuscendo a raggiungere ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] penisola di Taman' alla penisola di Kerč', doppio viadotto stradale e ferroviario inaugurato nel maggio 2018 e aperto al collegamento ferroviario nel dicembre 2019; nell'ottobre 2022 l'infrastruttura è stata gravemente danneggiata nell'ottobre 2022 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] danni alle colture nel Centro-Sud nel 2002 e nel Nord l'anno successivo. Sul fronte sempre aperto dei fenomeni sismici, il millennio si è aperto con le forti scosse che nell'ottobre 2002 hanno interessato il Molise costiero, causando 27 vittime in ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] di dedicare particolare attenzione alle infrastrutture, soprattutto quelle portuali e aeroportuali (l'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, aperto nel 1998, è in grado di accogliere 25 milioni di passeggeri per anno), puntando a trasformare la M ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] Nel 1878 la città fu collegata con S. Paolo, nel Minnesota, da una linea ferroviaria e altro collegamento fu aperto con Montreal nel 1886, quando giunse a Winnipeg il primo convoglio sulla strada ferrata allora compiuta dalla Canadian Pacific Railway ...
Leggi Tutto
Da almeno un secolo la configurazione orizzontale del C. sta notevolmente cambiando, ma da pochi anni soltanto si conoscono i valori reali di tale trasformazione. Sensibili variazioni della linea di costa [...] N di quest'ultima, la quota −26 m si trova già a 9 km dalla insenatura esistente presso Prorva, e a 15 km dal litorale aperto. Il livello della baia di Kara-Bogaz-Gol sarebbe ora di −31 m, dovuto alla riduzione di deflusso delle acque dal Caspio: la ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] 'avaria di macchina del Fiume, la sua divisione dové occultarsi con cortina nebbiogena e cessare il tiro.
La Vittorio Veneto, aperto il fuoco con i suoi 381 contro il Birmmgham, già colpito, obbligò la formazione inglese a perdere contatto. Poco dopo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...