La città contava 871.577 ab. nel 1958. Il Canale del Mare del Nord, che unisce il porto della città con l'avamporto di Jimuiden, è stato rimesso in efficenza dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale [...] hanno imbarcate per t 2,9 milioni. Al Reno A. era finora collegata mediante il vecchio canale di Merwede. Nel 1952 è stato aperto un nuovo canale (72 km), largo 50 m, munito di due chiuse, che serve per natanti di 4 mila tonnellate. Mediante questo ...
Leggi Tutto
VARESE (XXXIV, p. 993)
Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, [...] dall'Aglio" (cfr. p. 994) di S. Maria del Monte, collocato in un edificio ideato da L. Pogliaghi, ed ora aperto al pubblico, accoglie non soltanto il patrimonio artistico del donatore ma anche quello del vecchio museo del santuario.
Varese, che ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] le trattative non erano ancora concluse le navi del convoglio al terzo giorno di operazioni rimanevano ancorate in mare aperto, in situazione precaria per la possibilità di attacco di sommergibili dell'Asse.
Alla mattina del 10 novembre il gruppo ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] con la rete stradale e ferroviaria, nonché di due bacini portuali paralleli al fiume. Il nuovo porto è già aperto al traffico marittimo.
Variazioni territoriali. - Per l'accordo franco-thailandese del 9 maggio 1941 (v. appresso) fu annesso al ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di recente anche con Cina, Giappone e diverse altre economie latinoamericane, africane e dell’Europa dell’Est.
Tradizionalmente aperto alla cooperazione con le potenze occidentali, il Marocco vive invece i rapporti più controversi dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] policlorobifenili, che alla fine possono raggiungere l’uomo. Stime attendibili affermano che la quantità di plastica che arriva in mare aperto sia la metà di tutta quella presente sul pianeta; una buona parte di essa, secondo gli studiosi fino al 70 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 000 km dotati di servizi regolari con battelli di tonnellaggio apprezzabile. Anche il Gran Canale è stato in parte riattivato e dal 1963 è aperto un tratto di 404 km da Yangchou (sullo Yangtze) fino a Suchou a nord; ciò serve a inviare il carbone del ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] ricorrenti contrazioni nella produzione di rame (che a Bougainville viene estratto dalla più grande miniera a cielo aperto del mondo).
bibliografia
S. Kaitilla, Principles, practices and conflicts of customary land-use rights: emerging socioeconomic ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] Fra gli istituti di cultura, oltre quelli già ricordati (p. 44) si rammentano i seguenti:
R. Museo archeologico, aperto il 20 ottobre 1935. Contiene esclusivamente il materiale venuto in luce dagli scavi della necropoli dell'antica città di Spina. Le ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] per circa 2/3 dell’anno e ha assunto notevole rilevanza soprattutto dopo la costruzione del canale del D. (110 km) che, aperto al traffico nel 1953, unisce il D. e il Volga, consentendo il collegamento di questo con il Mar Nero. Il basso corso ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...