Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] della California, in Rivista italiana di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M. Barni, I testamenti biologici: un dibattito aperto, in Rivista italiana di medicina legale, 1994, 4, pp. 835 e segg.; P. Cendon, I malati terminali e i loro diritti ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] Settecento, per esempio, il costo degli eserciti scoraggiava i sovrani dal rischiare la vita dei soldati in battaglie in campo aperto, se non in condizioni di estrema necessità. Similmente, è ben vero che persino la più grande potenza militare oggi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , che il glossatore dello Statuto fa alle Decretali costituisce uno dei canali per mezzo dei quali si mantiene costantemente aperto, nella coscienza dei Veneziani del XIII e del XIV secolo, il flusso dell'esperienza giuridica di ius commune nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] all'interno dell'esegesi: è quel che avviene nelle Interpretationesnovae, una raccolta di singularia che mette insieme "ordine satis aperto" anche alcuni dei risultati raggiunti fino allora (1494) dal B. nel campo della critica del testo dei libri ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] d'altra parte la donazione designata (atti 172). Si noti che il disegno di legge C-47 adottava un approccio più aperto in relazione alla donazione: la donazione dell'ovocita ai fini dell'inseminazione sarebbe stata permessa se solo il donatore avesse ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] uomo possa essere equiparato a una cosa (ad esempio ridotto in schiavitù) per semplice decisione di altri uomini. Rimane aperta la questione se le inibizioni psicologiche innate nei riguardi di un attentato arbitrario all'esistenza di un altro uomo ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] legato a un’ottica giurisprudenziale di produzione del diritto e in contrapposizione a un Costantino filocristiano, filoellenico, aperto alle concezioni volgari. L’esame della legislazione tardoimperiale mostra con evidenza che, se è pur vero che ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , il paese occidentale dove le donne sono meno distaccate dagli uomini nelle posizioni di prestigio è la Grecia (41,1%), il meno aperto è la Svizzera (17,4%), seguito da Gran Bretagna (20,7%) e Stati Uniti (21,5%); l'Italia si situa in posizione ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , in particolare, su Napoli, dove i seggi sono collocati nei saloni di grandi edifici o in padiglioni tricolori allestiti all’aperto e il decreto elettorale prevede la presenza di tre urne, una vuota nel mezzo e due laterali contenenti le schede col ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] al godimento dei diritti alla salute, alla casa, all'istruzione, all'unità familiare) e colmare lacune e vuoti lasciati aperti dalla legge precedente. Occorreva un provvedimento di ampia portata che avesse obiettivi chiari e definiti e fosse in grado ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...