GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] del G. si manifestò a Palermo, dove si era recato a studiare diritto e dove soprattutto, in un ambiente aperto agli influssi del pensiero europeo, sviluppò i suoi interessi in senso filosofico-giuridico. Membro dell'Accademia del Buon Gusto, in ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] altre due grandi istituzioni: il Salon des indépendants e il Salon d'automne. Il Salon des indépendants, fondato nel 1884, è aperto a tutti senza giuria, e ha veduto passare lungo le pareti dei suoi capannoni tutte le ricerche più audaci e singolari ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] 115 del codice abrogato limitava la perseguibilità del reato all'offesa recata alla bandiera dello stato in luogo pubblico o aperto al pubblico, l'art. 292 del nuovo codice equipara alla bandiera nazionale, ossia a quella ufficiale dello stato, ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] Stato liberale e alla frammentazione dell’unità del diritto.
La vita
Munito di una solida formazione romanistica, aperto alle innovazioni metodologiche, sensibile alle trasformazioni sociali e tenace difensore dell’unitarietà e dell’autonomia del ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1804 il M., per interessamento di padre J. Pignatelli Fuentes, fu inviato a Napoli a insegnare umanità e retorica nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla madre di essere arrivato ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] per tutelare gli interessi deboli che entrano in conflitto con il free-trade.
Il bilanciamento degli interessi e i problemi aperti
La disciplina del commercio ha ormai luogo in uno spazio di regolazione divenuto mondiale, in cui la rigida dicotomia ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] quella dei concetti di "dimensione" e "organismo" l'altra recente acquisizione del pensiero urbanistico è il concetto di "piano aperto" in contrapposto a quello di "piano chiuso". Eredità della concezione barocca (L. Mumford) è infatti il disegno di ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] le quali si statuisce e s'impone il modo di composizione. Ne consegue che un conflitto di interessi può rimanere aperto, o perché gli avversarî non si accordino intorno all'applicazione al loro caso dello schema astratto predisposto dal diritto, o ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] U.L.P.S., nella parte in cui ammette l’intervento delle forze di polizia nell’ambito di riunioni in luogo aperto al pubblico, giacché tale intervento «non collide con il diritto di riunione ed anzi è volto ad agevolarlo, assicurandone il regolare ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni in strutture ricettive all’aperto per la sosta ed il soggiorno di turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...