Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] in capo al concedente, che ne trae una funzione di garanzia. La Cassazione avrebbe potuto, allora, esprimersi più apertamente di quanto non sia emerso sotto un profilo di policy, valutando se l’emersione piena della trilateralità che caratterizza l ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Egesippo, oltre alle più consuete dei Cicerone o Seneca o Valerio Massimo o Boezio, spesseggiano naturalmente nel De re militari - aperto com'è al mondo del diritto, della morale e dei "costumi belli" (Persico) - ma fanno altresì qualche comparsa nei ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] dalla parte obbligatoria del contratto collettivo attraverso l’apparato rimediale dell’ordinamento statuale è da tempo un problema aperto. Il che può essere confermato dal fatto che, nella prassi della contrattazione collettiva, è frequente la ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] sanzioni amministrative»13.
Se la prevalenza del “penale” in senso stretto non appare dubitabile, rimane tuttavia aperto il problema dell’eventuale spazio da assegnare alla sanzione amministrativa, esplicitamente raccomandata, benché non imposta, dai ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] potere regionale di istituire tributi propri aventi ad oggetto presupposti non “occupati” dal legislatore statale.
Resta dunque aperto il tema dell’inquadramento della potestà normativa degli altri enti locali che pure, ad avviso di parte della ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] rapporti tra lo Stato e i cittadini. Il solo modo per superare tale situazione è l’apertura di un dibattito aperto a tutte le componenti della società che siano in grado di partecipare a un discorso sulla comune cultura costituzionale europea, che ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] libri due (Roma 1755), ma ormai il pubblico di un secolo sempre più "rischiarato" dai lumi cominciava a sentire aperto fastidio per queste assurde battaglie.
La Theologia christiana dogmatico-moralis (Venetiis 1749-1751, 2 ed. 1755), in dodici volumi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] che abbiano riguardato la società debitrice. I creditori potranno così richiedere, eventualmente concorrendo nel fallimento aperto a seguito della risoluzione, il pagamento dell’intero credito originario, detratto quanto già ricevuto in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] libertà a Perugia. Ma ormai la fase conclusiva dei negoziati per la dedizione della città umbra a Gian Galeazzo era aperta. Al B. il comune riconosceva la maggiore durata della sua missione "considerato maxime, quod quam plurima et fortifera opera in ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] , ecc.), non può compiere alcun sindacato sulla necessità e sui motivi dei colloqui medesimi.
Rimane, invece, ancora aperta la questione dei colloqui telefonici con il difensore11: mentre la giurisprudenza di legittimità continua a ritenere che la ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...