Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] sottoscritti con firma elettronica, seppur debole.
L’ammissibilità dell’ingiunzione per consegna di cosa mobile determinata ha aperto la strada a interessanti tentativi di supplire alla carenza normativa in tema di esibizione delle prove, attraverso ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] da parte di alcuni Stati e dell’Unione Africana per la presunta “selettività” nella scelta dei casi sui quali ha aperto le proprie indagini e per la vicenda dell’incriminazione di Omar al Bashir, Presidente in carica della Repubblica del Sudan ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] , O., Böse, M., Bunzel, M.), ed ancora Hassemer, W., Perché punire è necessario, Bologna, 2012, 153 ss.
9 In prospettiva generale, aperta ad una comparazione tra sistemi di civil law e di common law, si rinvia ancora a Barack, A., op. cit., 740 ss ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] per questa via sussistenti le ipotesi aggravate di cui agli artt. 437 e 434 c.p. A quel punto resterebbe aperto soltanto il problema del risarcimento dei danni, per la cui assegnazione e quantificazione è invece necessario dare un nome ed un ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] finalità perseguita (Moschetti, F., Capacità contributiva, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1988, 17).
Il tema è dunque aperto, ma resta il fatto che la tassazione di un reddito correttamente inteso richiederebbe il continuo adeguamento dei parametri ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] proposito si è osservato che «poco importa che l’elenco possa, a ben vedere, ritenersi non esaustivo, in quanto aperto ad eventuali integrazioni, relative ad ulteriori provvedimenti, da parte delle regioni e delle Province Autonome, ma viene in ogni ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] riferimento all’Italia13, la Corte europea dei diritti dell’uomo che – sostanzialmente (e con non poche ambiguità) – ha aperto alla maternità surrogata, sia pure alla stregua dell’interesse del minore.
Si tratta delle più volte richiamate sentenze ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] 7, co. 6, d.lgs. n. 165/2001), ma non privo di ambiguità. In particolare la formulazione proposta lascia aperto il dubbio circa la possibilità per le amministrazioni pubbliche di avvalersi delle collaborazioni coordinate e continuative di cui all’art ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] ; la necessità di valorizzare il ruolo del Parlamento riecheggia nel compito di riferire a esso, con una scelta che avrebbe aperto la via a ulteriori sviluppi nella collocazione della Corte. Sottratta a un legame univoco con l’esecutivo, nei cui ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] riflette quella della sua “storia” – ma anche, e sia pure all’interno di una serie di vincoli di coerenza, aperto a infiniti possibili sviluppi. Tale apertura al “possibile” si connota, dunque, tanto come universale umano, quanto come universale ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...