La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] politica del diritto o di funzionalità organizzativa le soluzioni adottate, soprattutto perché il cantiere della revisione normativa è di nuovo aperto e con esiti che non siamo in grado di esaminare nella loro completezza, ma che chi le leggerà con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] fronte, si attestano gli studiosi che ne sottolineano la dimensione etico-statalistica e l’estraneità all’orizzonte democratico aperto dalla Rivoluzione francese; sul fronte opposto, si trovano coloro che ne valorizzano la dimensione garantistica e l ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] ) risparmi di spesa. Il riordino territoriale è così divenuto un obiettivo che accomuna vari ordinamenti europei.
L’idea dichiarata apertamente dai governi è che, per ridurre la spesa, sia necessario ridurre l’autonomia. Ciò ha comportato una forte ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] del 1982 codifica il principio di diritto internazionale consuetudinario della libertà dell’alto mare, stabilendo che quest’ultimo è aperto a tutti gli Stati e includendovi la libertà di navigazione, la libertà di sorvolo, la libertà di collocare ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] una delle situazioni di cui ai commi 1,2, 4 e 5».
Pertanto, la fase di ammissione delle offerte è aperta sino all’aggiudicazione. L’auspicato effetto di “cristallizzazione” dei concorrenti, prima dello svolgimento di tale fase, risulta vanificato.
II ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] richiesta di giudizio abbreviato non dovrà essere avanzata a norma dell’art. 558, co. 8, c.p.p., ma prima che sia dichiarato aperto il dibattimento, come prevede in generale l’art. 452, co. 2, c.p.p.
Per quanto riguarda poi le modalità di svolgimento ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] vaglio della Corte di giustizia sotto i rinnovati profili problematici aperti dalla riforma.
2.2 L’apprendistato
La l. n cfr. Tiraboschi, M., a cura di, Jobs Act: il cantiere aperto delle riforme del lavoro, Adapt Labour Studies, e-Book Series 2014, ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di soggiorno per motivi di lavoro sia comunque tuttora condizionato alla previa stipulazione del contratto di soggiorno si pone in aperto contrasto anche con la dir. n. 2011/98/UE sul permesso unico di soggiorno e lavoro. La direttiva prevede una ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] , e nel degradarlo però a mera aspettativa di fatto quando questi viene meno.
La seconda questione problematica aperta dalla pronuncia n. 1403/2013 consiste nel se, in presenza di una posizione giuridica sostanziale sottostante che legittima ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] che si limita a precisare che il giudizio abbreviato deve essere chiesto prima che il giudice, con ordinanza, dichiari aperto il dibattimento.
Trasformazione del rito
La regressione del processo instaurato contra legem
«Sotto l’unificante rubrica di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...