LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] elettori del collegio di Abano, in L'Opinione liberale, 18 marzo 1897).
In Parlamento non fu, inizialmente, un oppositore aperto del secondo ministero Pelloux (14 maggio 1899 - 24 giugno 1900) anche per la presenza nel governo, come ministro degli ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] violazione dei principi generali ricavabili dal c.p.c., il Giudice delle leggi evidenzia che l’art. 44, co. 3, c.p.a. è in aperto contrasto con l’art. 156, co. 3, c.p.c. che, come si è già detto, prevede la sanatoria ex tunc della nullità degli atti ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] .4 Procedure
Sebbene le direttive articolino la scelta delle modalità procedurali sulla base dei tradizionali archetipi delle procedure aperte o ristrette, e solo in via eccezionale e derogatoria attraverso procedure negoziate senza bando di gara, un ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] ai rastrellamenti e agli attacchi per eliminare la guerriglia. Quest'ultima evita gli scontri diretti specie in terreno aperto e cerca di proteggere la propria sopravvivenza con il segreto, con la dispersione sul terreno e fra la popolazione ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di costituzione e composizione
Il sistema di rappresentanza aziendale incentrato sulla RSU è configurato dal t.u. come un sistema aperto.
Il t.u. stabilisce, infatti, che l’iniziativa per la costituzione della RSU può essere assunta, oltre che dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] dipendeva dal recupero della loro memoria.
Ovviamente il dialogo creato ha implicato molto di più che una porta aperta alla collaborazione interdisciplinare. L’immagine del suo oggetto – il pensiero giuridico, mai estraneo alla scienza e alla pratica ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] indirizzi delle cd. Cecpac, le caselle di cui all’art. 16 bis d.l. n. 185/2008, perché non sono caselle aperte a tutti gli indirizzi, ma vi possono accedere solo talune pubbliche amministrazione e dunque non sono utili all’uso nel processo telematico ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ; v. inoltre l’art. 2361, co. 2, c.c.).
Lo spostamento dei poteri decisionali dall’assemblea agli amministratori ha aperto, da più di un secolo, il problema di una divaricazione dei rispettivi interessi: gli azionisti, che forniscono un capitale ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] op. cit., 849, nt. 152).
Cosicché, l’abrogazione dell’obbligo sancito dall’art. 26 ante referendum ha aperto un nuovo spazio di discussione sull’esatta qualificazione civilistica del diritto ai contributi.
La qualificazione giuridica dell’istituto ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , lungo le frontiere occidentali e orientali.
Nella primavera e nell'estate del 1426 si combatté intorno a Brescia, che aveva aperto le porte alle truppe veneziane. Il 20 novembre capitolò il castello di Brescia. Con l'approssimarsi dell'inverno, si ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...