EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] un segnale positivo.
Per un lungo periodo comunque la guerra di posizione impedi il classico impiego della cavalleria in campo aperto e l'arma fu costretta spesso ad agire in funzione ausiliaria delle altre armi, o appiedata a fianco delle truppe ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] e dai De Mari acquistò nella contrada di Banchi alcune case che riunì in una domus magna con annessa una grande loggia aperta sulla strada.
Il palazzo divenne il centro aggregante del numeroso e ricco ramo dei Lomellini da lui disceso, che fu da ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] palazzo Balbi Senarega (costruito prima del 1622). In questo complesso urbanistico è espressa dal B. la concezione di uno spazio aperto alla visione di ampie scalinate, di ricche fontane e di ornati e fastosi giardini, secondo una tendenza ad effetti ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] tra il 24 luglio le il 24 dic. 1633 (Brizio, che senza altri elementi probatori gli attribuisce l'ornato a portico aperto al pianterreno del castello del Valentino). L. Mallé anticipa tale data addirittura di un decennio, situando a "prima del 1623 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] di un sobrio naturalismo; in Bimba con il cappello, inoltre, si sottolineano con pennellate vivaci gli effetti della luce all'aperto. In Bohème, datato 1905, è da notare la firma A. Speziale, usata molto raramente e non riscontrabile in altri dipinti ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] di Baviera e al presente della Collegiata di Provensano e del Collegio Tolomei". Nel 1742 i convittori di questo istituto, aperto solo alla nobiltà, eseguirono una cantata che il F. aveva composto su un testo del nobile Spinello Piccolomini per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] 3 r, entro la C di "Cum universa" da cui si diramano fogliami, fiori e uccelli, un altro notaio mostra il libro aperto degli "Statuti". Nel margine superiore un terzo personaggio, pure in vesti notaio, è forse, come voleva l'uso, lo stesso Rolandino ...
Leggi Tutto
ABBATE MIGLIORE, Salvatore
Renato Composto
Nacque a Palermo l'11 aprile 1820, da Filippo e da Cira Migliore. Della madre egli usò poi il cognome, aggiungendolo a quello del padre. Iniziò la sua attività [...] della rivoluzione, e soprattutto dalla pubblicazione del Monitore di Sicilia (dal 24 maggio al 7 ag. 1849), di aperto lealismo borbonico, e dai suoi rapporti con l'intendente borbonico a Palermo, marchese A. Forcella.
Diresse, successivamente, la ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] , i messi si recarono a Pavia insieme con gli ambasciatori papali per esigere la restituzione. Questa volta D. oppose un aperto rifiuto, replicato ad una seconda ambasciata inviatagli da Carlo con l'offerta di un risarcimento di 14.000soldi aurei per ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Agostino – V Ginnasio. Ha buon ingegno e buona volontà per gli studi. Nella pietà e disciplina fa bene. Di carattere aperto e allegro, docile e pronto. Presenta buoni segni di vocazione. Condizioni di famiglia povere» (Archivio di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...