Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] la 'trilogia dei morti viventi', ossia la prova più compiuta di un cineasta singolare e discontinuo, che ha comunque aperto la strada a un rinnovamento del genere. In particolare, nella sua produzione l'orrore rimanda a una violenza che può ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Milano 1911 - Bologna 1995). Fondatore della rivista Il Verri , ha insegnato estetica all'università di Bologna; si è dedicato in prevalenza a studi di poetica, di cui è stato [...] ha inoltre testimoniato la presenza e l'evoluzione delle avanguardie letterarie in un quadro assai complesso e sempre aperto a soluzioni teoriche anche in contrasto con le sue personali posizioni critiche.
Opere
Ha scritto numerosi saggi: Autonomia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1361 - m. Praga 1419) dell'imperatore Carlo IV, re di Germania dal 1376 e di Boemia dal 1378, nel contesto dello sviluppo del movimento ussita fece assassinare il consigliere dell'arcivescovo [...] svolse una politica indecisa, barcamenandosi nei contrasti fra principi e città. Anche in Boemia la sua politica provocò un aperto malcontento. Un'occasione per la rivolta della nobiltà fu rappresentata dal suo conflitto con l'arcivescovo di Praga ...
Leggi Tutto
Attrice e regista teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1967). Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio D’Amico” (1990), ha recitato per il teatro, il cinema e la televisione [...] scena (2017) e Abbecedario della quarantena (2020). Molto apprezzata come interprete in dialetto siciliano e in italiano, nel 2010 ha aperto la stagione del Teatro alla Scala con la Carmen di G. Bizet. All’attività teatrale D. ha affiancato quella di ...
Leggi Tutto
Morchio, Bruno. – Scrittore e psicologo italiano (n. Genova 1954). Laureatosi prima in Lettere moderne e poi in Psicologia, lavora come psicologo e psicoterapeuta e ha pubblicato articoli su riveste di [...] non si tratta (2006), Le cose che non ti ho detto (2007), Colpi di coda (2010), Lo spaventapasseri (2013), Un conto aperto con la morte (2014), Il testamento del Greco (2015), Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano (2016), Un piede in due scarpe ...
Leggi Tutto
Gentildonna francese (Roma 1588 - Parigi 1665), figlia di Jean de Vivonne, ambasciatore di Francia, e di Giulia Savelli; sposò (1600) Charles d'Angennes, poi marchese di Rambouillet. Dama di grande eleganza [...] J. Chapelain, J.-L. de Balzac, A. de Vangelas, A. Godeau, Mademoiselle de Scudéry e figura dominante tra questi A. Voiture. Aperto nel 1615, l'Hôtel de R., dopo aver conosciuto il maggiore splendore nel secondo quarto del secolo, cominciò a declinare ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] dell'abbazia di Echternach (1970). Dopo un breve periodo di collaborazione con J.P. Kleihues a Berlino (1971-72) ha aperto nel 1974 uno studio a Londra. Docente alla Architectural Association di Londra (1973-76), al Royal College of Art (1977 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] era già un affermato matematico e didatta; vertice della scuola sintetica euclidea napoletana, nei primi anni Settanta aveva aperto uno studio nella città, destinato a divenire uno dei centri più prestigiosi dell'istruzione privata nel Napoletano.
Il ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di Palermo, il G., inserendosi nel clima di rinnovamento aperto dall'ascesa di Ferdinando II al trono delle Due Sicilie 1849. Ciononostante fu disposto il sequestro dei loro beni e aperto a loro carico un nuovo processo che terminò nel marzo ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] a Trieste agli inizi del secolo: nata nel luglio 1903 a Olmütz in Moravia con un capitale di 65.000 corone, aveva subito aperto una filiale nel porto adriatico, che di lì a poco, nel marzo 1906, ne divenne la sede principale. Dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...