BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] che fu così valente da "venire a grido" (Giani) oltre i confini della sua patria.
Nel 1635 Gabriele, dopo aver aperto il suo laboratorio per la fabbricazione degli organi in Bergamo, a Borgo Canale, ebbe l'incarico di costruire l'organo della chiesa ...
Leggi Tutto
Regista del cinema d'animazione americano (Kansas City 1901 - Burbank, California, 1971). Disegnatore inesauribile, inventore di nuove tecniche d'animazione, negli anni Venti fu collaboratore e socio di [...] crazy e le serie Alice in Cartoonland, Oswald, the lucky rabbit e, dal 1929, la serie delle Silly simphonies. Dopo aver aperto un proprio laboratorio, dove realizzò con scarso successo le serie Flip the Frog e Willie Whopper (1931-33) e Don Quixote ...
Leggi Tutto
Medico (Empoli 1759 - Firenze 1820). Medico astante nell'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze. Insieme con F. Pinel, ha il merito di aver impostato in modo razionale il problema dell'assistenza ai malati [...] analitico con una centuria di osservazioni, 3 voll., 1793-94). Organizzò e diresse il manicomio fiorentino detto di Bonifazio, aperto nel 1788 per volontà di Leopoldo I, esponendo i suoi criterî innovativi nell'ampio Regolamento dei Regi Spedali di S ...
Leggi Tutto
Filantropo e collezionista greco (Sira 1843 - Cefisa, Atene, 1929), vissuto a lungo in Egitto (1866-1910). Tornato in patria, oltre a varie opere filantropiche, costituì una ricca collezione (oggetti d'arte [...] , porcellane cinesi), che venne donata (1929) dagli eredi allo stato assieme alla biblioteca e ai fondi necessarî perché l'intera donazione potesse costituire un organico museo. Questo, aperto nel 1931, è da annoverarsi tra i più importanti di Atene. ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] . Koolhaas ed E. Zenghelis (è stata per breve tempo membro dell'OMA, Office for Metropolitan Architecture).
Dopo aver aperto nel 1979 il proprio studio, nel 1983 ha ottenuto il primo importante riconoscimento internazionale con la proposta vincitrice ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] Keaton, Charlie Chaplin, i fratelli Marx), voracemente poligrafo (scrisse di cinema su "Combat" e "L'écran français") e aperto all'idea dell'intellettuale attento a tutte le esperienze espressive, secondo Simone de Beauvoir, sua compagna nella vita ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Torino 1870 - ivi 1968). Si formò a Torino con C. Caselli (1849-1932), allievo e collaboratore di A. Antonelli; lavorò poi con R. D'Aronco a İstanbul (1893-96) e all'Esposizione di [...] interamente restituita da un arbitrato di E. Basile (1902). Nel 1907 lavorò alla corte del re del Siam. Aperto alle nuove esperienze europee, significativo esponente dell'architettura liberty, R. è autore di numerosi progetti; tra le opere realizzate ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] state date, per esempio da mons. Dupanloup. Non si tratta, secondo il B., di tentare arrischiate esegesi, ma di affermare apertamente, in nome del "pensiero italiano cattolico e liberale", che il Sillabo "è scritto in lingua morta, non già perché sia ...
Leggi Tutto
Robuchon, Joël. – Chef francese (Poitiers 1945 - Ginevra 2018). La precoce attitudine alla cucina sperimentata nel seminario di Mauléon lo ha convinto ad abbandonare gli studi religiosi e a iniziare l’apprendimento [...] più tardi dell’ambito riconoscimento di Meilleur ouvrier de France, capocuoco dell'Hôtel Nikko dal 1978, nel 1981 ha aperto il ristorante Jamin, dove ha sperimentato con esiti felicissimi una cucina ipertecnica e al contempo semplice, ricettiva alle ...
Leggi Tutto
Architetto polacco naturalizzato israeliano (n. Cracovia 1931 - m. 2023); iniziati gli studi a Cracovia, li ha completati a Haifa e a Tel Aviv dopo essere emigrato con la famiglia in Israele nel 1950. [...] residenziali, scuole, musei ed edifici amministrativi. Ha insegnato in Canada, negli Stati Uniti e a Vienna. Nel 1991 ha aperto un secondo studio a Berlino e nel 1992 ha rappresentato Israele alla Biennale di architettura di Venezia, dove è stato ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...