COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] Picasso, il fratello Gian Maria come regista e il C. in veste di scenografo diede, vita alla rappresentazione all'aperto, sulla spiaggia di Chiavari, dell'Alceo, favola piscatoria cinquecentesca di A. Ongaro.
Il 1926 segnò anche una nuova esposizione ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] a p. 58; M. Biancale, La Casa madre dei mutilati, in IlPopolo d'Italia, 4 nov. 1928; IlCircolo della stampa estera ha aperto le sue sale, in L'Impero, 8 giugno 1929; IlCircolo della stampa estera, in L'Illustrazione italiana, 30 giugno 1929, p. 1076 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] la Rebecca al pozzo oggi a Brera, che sono la traduzione, nel genere del quadro da stanza, di questo nuovo stile aperto, luminoso, interpretazione ‘piazzettesca’ dello stile rococò.
Nel 1739 ricevette la commissione per una pala con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ritmo regolare delle finestre e dalla tessitura delle piastrelle che si estende ai tre piani superiori, il prospetto stradale è aperto e vetrato nella parte bassa, laddove ospita i negozi e gli uffici della ditta di arredi Portois & Fix, mentre ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] . 1552, e venne consacrata il 23 maggio 1555; ma i lavori si trascinarono ben oltre, per cui rimane aperto il problema dell'aderenza della costruzione, soprattutto nella configurazione degli alzati interni, all'originario progetto giuntino, visto che ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] quanto sorprendente; nella superba statua del Magistrato sedente in cattedra, con il gran libro, di una verità suprema, aperto sulle ginocchia; e finalmente nelle parti autografe della Tomba del cardinale de Braye, quali la figura giacente del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] debole spessore figurativo.
Solo tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo la ricerca archivistica ha aperto i primi spiragli sulla prestigiosa carriera di Piatti, sebbene soltanto attraverso testimonianze di statue non identificate, come quelle ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Tor di Nona (1929-31) – una turrita emergenza dove agli ultimi piani aveva installato il proprio studio, un belvedere aperto attraverso tre bucature di sapore loosiano verso il panorama della nuova Roma che lui stesso stava realizzando – e la villa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] e al tempo stesso profondamente lombardizzato anche grazie ad un artista quale J. Nizzola da Trezzo; ma anche aperto ad apporti esterni, come dimostra la fortuna delle medaglie del Bandinelli e il costante rapporto col multiforme ambiente farnesiano ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] sociale della capitale. Il 18 genn. 1800 venne proclamato membro d'onore della Reale Accademia di Stoccolma. Mantenne inoltre sempre aperto un canale privilegiato con la Russia, dove nel 1802 inviò il più grande dipinto da lui realizzato, l'imponente ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...