PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] pp. 146-148).
Il 12 agosto 1530 Palmerini risulta rientrato a Urbino (Nesi, 2004, p. 13). Pochi mesi prima si era aperto a Pesaro il cantiere decorativo della Villa Imperiale, dove la duchessa Eleonora aveva chiamato a lavorare, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] ).
Finanziata con una pubblica sottoscrizione, l'opera uscì inizialmente a puntate fra il 1864 e il 1866. Per la trattazione apertamente antiaustriaca dei fatti del '48, giunta ai fascicoli XIV e XV, venne sospesa d'autorità, mentre a carico del F ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] a più mani, molto spesso oggi noti solo attraverso riproduzioni fotografiche.
Per il cinema Arlecchino, degli architetti R. Menghi e M. Righini, aperto nel marzo del 1948 (Domus, 1948, n. 231, pp. 18-21), L. Fontana realizzò i fregi in ceramica e l ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] , come pure dopo di questo, le fonti documentarie finora note non riportano notizie su D., lasciando tuttora aperto il problema della ricostruzione della sua attività. Risale al Planiscig, autore del primo specifico contributo storico-critico sullo ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] , ma con la testa dei tradizionali animali, degli evangelisti, ammantati da paludamenti goticizzanti, tenenti in mano il libro aperto, resi con caricaturale bizzarria, e i crocifissi a tutto tondo, asciutti e spigolosi.
Antonio. Figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] generò nel capomastro delle opere dell'Ordine, A. Cachia, un atteggiamento tanto ostile da boicottare i lavori a cantiere aperto.
Il contratto stipulato con i cavalieri il 16 apr. 1783 prevedeva che, dall'ottobre dello stesso anno, l'architetto ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] , quali la casa dei noviziato delle suore domenicane a Monte Mario in Roma (1932-33), situata in posizione dominante con chiostro aperto su due lati; il progetto di chiesa a Messina per il concorso del 1933; l'Istituto Baracca per gli orfani degli ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] cappella; la tela presenta sulla sinistra l'angelo annunciante rivolto verso la Vergine, che tiene con la mano sinistra il libro aperto, mentre con la destra sembra fare giuramento di fedeltà al volere divino. Il gesto e il viso dell'angelo, come il ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] cui nulla manca, se si eccettui un certo spirito e una certa risoluzione che non si acquista con la industria… un colorito aperto, gaio, gentile…". Cinque anni dopo il C. dipingeva la tela con la Caduta di Fetonte per un soffitto della villa Borghese ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] . creò un ricettacolo per il gruppo statuario del Sognodi s. Giuseppe di Domenico Guidi. L'architettura del tabernacolo a prospettiva aperta, non poteva essere altro che una copia di quella della cappella di S. Teresa del Bernini che le sta di fronte ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...