Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] dello stesso anno ha insegna composizione architettonica presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV). Nel 1966 ha aperto uno studio a Roma con L. Thermes, dando origine a un lungo e produttivo sodalizio segnato da una intensa ...
Leggi Tutto
Collezionista statunitense (n. Miami 1939). Ha studiato alla Princeton University e alla Johns Hopkins University - The Paul H. Nitze school of advanced international studies di Bologna. Presidente di [...] europea di quel periodo. Nel 1995 la sede di Miami, rinnovata dagli architetti M. Hampton e W. Kearns, è stata aperta al pubblico con la mostra The arts of reform and persuasion, 1885-1945, inaugurando un programma di esposizioni itineranti; nel 1997 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] mondiale, segnatamente nell'ambito delle scuole orientate all'architettura e all'industrial design, come l'Institute of Design di Chicago, aperto da L. Moholy-Nagy nel 1944, la Hochschule für Gestaltung, fondata a Ulma da M. Bill nel 1950, e il ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] dalla Grecia e di studiare culti e divinità secondo le varie epoche.
A Creta il culto ebbe sede in grotte, luoghi all'aperto recinti o no da muri, o in vani. Alcune grotte, poi dedicate al culto (ad es. Arkalochori), furono occupate fin dal minoico ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] di G. M. Kallmann, N. M. McKinnel ed E. F. Knowles, vincitori del concorso indetto nel 1962 con un civic design aperto e sperimentale, che rinnova in modo calzante il cuore di Boston. Al polo opposto il nucleo del Prudential Building origina, invece ...
Leggi Tutto
PIGNON, Édouard
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] di coscienza del mondo, che egli chiama "vitalità". Nelle grandi composizioni in ceramica (I tuffatori, mm 28 × 8, collocato all'aperto davanti all'École des beaux arts di Luminy) o nei quadri (L'operaio morto, 1930, Le rammendatrici di reti, 1946, I ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Dublino nel 1910; è il più noto esponente di quel movimento precipuamente britannico che possiamo definire neoromanticismo, impregnato di letteratura esistenzialista e surrealista, di amore [...] i caratteri della pittura di Bacon: un uomo del quale non si vede che una bocca spalancata, al di sopra un ombrello aperto, nello sfondo dei pezzi di carne macellata appesa, davanti all'uomo una serie di microfoni; la serie di ritratti di Innocenzo X ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] m. di Canosa, databile per le strutture murarie nel II sec., con camere nel corpo inferiore e al di sopra un vano rettangolare, aperto in fronte con due arcate.
Non di rado i m. a podio hanno nella parte superiore un nicchione incavato: così già un m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di Harun ar-Rashid (786-809) si hanno notizie più certe. A Baghdad sarà celebre il maristān di Adud ad-Dawla, aperto nel 982, che sembra avesse un'organizzazione molto avanzata con reparti per le varie malattie e i relativi specialisti. Spesso nelle ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] diversi momenti di una battuta di caccia: la cattura di vari animali, un sacrificio a Diana e un banchetto all’aperto. Soprattutto quest’ultima scena, che occupa il centro della composizione, dà un’idea della vita agiata dei committenti: dopo aver ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...