Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a tutti i livelli la vulnerabilità e l'euforia della cultura di massa, formando all'interno della città trame narrative aperte e mutevoli, in cui si fondono e si compenetrano ecologia e infrastruttura, natura e archeologia con modalità dinamiche e ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] ceramica degli invasori e coloni anglosassoni, grossolana e lavorata a mano, era cotta in semplici forni a cumulo (fuochi all'aperto). Molte urne funerarie dal sec. 5° al 7° presentano un'elaborata decorazione a linee incise, a stampo e a bugne ...
Leggi Tutto
PETESIS (Πετῆσι[ς])
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Papos, di età forse augustea.
La sua firma, in lettere greche, è incisa sulla parte sinistra del seggio in basalto appartenente a una piccola [...] figura, ora frammentaria, di Ergeus, rappresentato seduto, con le mani posate sulle ginocchia unite: nelle mani è un volumen aperto. Un'iscrizione incisa sulla base ricorda che la statuetta è stata dedicata dalla moglie e dai figli di Ergeus.
Bibl ...
Leggi Tutto
Filantropo e collezionista greco (Sira 1843 - Cefisa, Atene, 1929), vissuto a lungo in Egitto (1866-1910). Tornato in patria, oltre a varie opere filantropiche, costituì una ricca collezione (oggetti d'arte [...] , porcellane cinesi), che venne donata (1929) dagli eredi allo stato assieme alla biblioteca e ai fondi necessarî perché l'intera donazione potesse costituire un organico museo. Questo, aperto nel 1931, è da annoverarsi tra i più importanti di Atene. ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] per questo meno importante, la creazione del Musée Picasso (aperto nel 1985 nell'Hôtel Salé) con un insieme di opere P. Cézanne. Ma è la creazione del Centro de Arte Reina Sofía, aperto nel 1992, il segno rilevante, a Madrid, di un rinnovamento della ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] . Koolhaas ed E. Zenghelis (è stata per breve tempo membro dell'OMA, Office for Metropolitan Architecture).
Dopo aver aperto nel 1979 il proprio studio, nel 1983 ha ottenuto il primo importante riconoscimento internazionale con la proposta vincitrice ...
Leggi Tutto
WITTE, Emahuel de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] a Rotterdam, dal 1641 al 1650 a Delft e poi ad Amsterdam. Colorista originale e potente, aveva pur l'occhio aperto per le sottigliezze della luce che ravviva le grandi pareti imbiancate dei solenni interni e nell'ambiente austero rende le forme ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Torino 1870 - ivi 1968). Si formò a Torino con C. Caselli (1849-1932), allievo e collaboratore di A. Antonelli; lavorò poi con R. D'Aronco a İstanbul (1893-96) e all'Esposizione di [...] interamente restituita da un arbitrato di E. Basile (1902). Nel 1907 lavorò alla corte del re del Siam. Aperto alle nuove esperienze europee, significativo esponente dell'architettura liberty, R. è autore di numerosi progetti; tra le opere realizzate ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] ricoveri e servizi di emergenza, per usi turistici e sportivi (v. fig.).
Sono chiamati tendopoli gli attendamenti all’aperto, impiantati generalmente a scopo alpinistico o turistico, ma anche per il ricovero temporaneo di gruppi più o meno numerosi ...
Leggi Tutto
Architetto polacco naturalizzato israeliano (n. Cracovia 1931 - m. 2023); iniziati gli studi a Cracovia, li ha completati a Haifa e a Tel Aviv dopo essere emigrato con la famiglia in Israele nel 1950. [...] residenziali, scuole, musei ed edifici amministrativi. Ha insegnato in Canada, negli Stati Uniti e a Vienna. Nel 1991 ha aperto un secondo studio a Berlino e nel 1992 ha rappresentato Israele alla Biennale di architettura di Venezia, dove è stato ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...