Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] muro esterno del braccio del transetto, la sacrestia e l'armarium, dove erano conservati i libri della comunità; poi, aperto da un'ampia porta inquadrata da due finestre per consentire anche ai conversi, privi del diritto di voto, la partecipazione ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , 1982, pp. 46-48), ma che non si esclude possa essere stata invece realizzata in una bottega ligure particolarmente aperta agli influssi della cultura tardogotica d'Oltralpe (Di Fabio, 1991, pp. 247-250).Soprattutto se confrontata con la situazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] schema a telaio con la struttura geodetica.
Nel Graphic Art Center di P. Rudolph, le cellule, piegate per il trasporto, vengono aperte in opera, sospese a mezzo di tiranti e agganciate per tutti i sette piani a travi aggettanti da un nucleo centrale ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] decorazione del duomo si continuò tuttavia sempre a lavorare. Nelle sculture degli stipiti e del timpano del portale di S. Pietro, aperto nella torre occidentale sud, al quale si lavorò negli anni settanta del sec. 14° e che era stato iniziato in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] . Su tali piattaforme erano costruite abitazioni in legno e bambù a pianta rettangolare, tetto a doppio spiovente e ingresso aperto sulla veranda del lato più lungo che può raggiungere i 23 m. Il modello architettonico su pilastri ebbe vasta ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] prese le mosse dal suddetto autore della Madonna di S. Brizio (Fratini, 1989). E tuttavia nel grande cantiere del duomo, apertosi nel 1290, la presenza di questi pittori locali risulta abbastanza limitata. Giunsero in forze artisti da fuori, come l ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di L. Nycz, di Y. Friedman, di Maymont, ecc., tutte incentrate sull'idea delle macrostrutture e della progettazione aperta. Queste, ove si eccettuino i diversi tentativi di utilizzare ai fini progettuali l'elaboratore elettronico, costituiscono i più ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] risiede in questa premura») e Guglielmo II come «offenen und stets bereiten Bekenner und Verfechter des Christentums» («aperto e sempre pronto seguace e sostenitore del cristianesimo»). Pochi giorni più tardi ribadì nei confronti di Wilpert: «bezügl ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , posta al di sopra di un ordine di finestre - o a Perrecy. In quest'ultimo esempio l'adozione di archi diaframma aperti a giorno tramite arcature per delimitare l'incrocio contribuisce a creare una sorta di gabbia interna che isola e valorizza a un ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] intermedie (del tipo di Timgad).
Il tipo di torri (soprattutto a pianta quadrata) sporgenti rispetto alla cinta, le porte (aperte in una torre o inquadrate fra due torri, spesso provviste di chiusure successive, battenti e saracinesche), i cammini di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...