FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] e sperasse per questo, all'epoca dei fatti di Mentana, in una prossima annessione di Roma al Regno d'Italia che gli avrebbe aperto la strada per la nomina a capo dei Musei Vaticani. Fra il giugno e l'agosto 1870 fu inserito nella Sottocommissione per ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] da imprenditori e maestranze di cultura diversa da quella dell’autore dei disegni medesimi. Inoltre, si trovano all’aperto e dunque sono soggetti alla scarsa durabilità dovuta all’invecchiamento delle strutture murarie esposte ai sismi, agli incendi ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] , di cui oggi tuttavia restano pochissimi esempi. Le città venivano rifornite idricamente mediante canali coperti o a cielo aperto i quali distribuivano l'acqua sia alle fontane pubbliche, sia alle case private e acquedotti furono costruiti a Rabat ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] All'angolo N-O del cortile 40, molto al disopra del livello Tardo Minoico I, si ebbe nel Submiceneo un modesto culto all'aperto, che non sembra avere alcun rapporto con il palazzo minoico. Le case scavate a Patrikiès e il vicino deposito di vasi non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] e un thesauròs, per Sesto e Micale un portico, per l’Eurimedonte una palma. Statue di bronzo erano allineate sulle basi all’aperto; il thesauròs di marmo e di ordine dorico aveva una decorazione scolpita; il portico aveva colonne ioniche di marmo e ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] siriano negli anni 1959-1960 hanno messo in luce la piscina centrale delle terme, circondata da colonnato, un profondo canale aperto e altri locali appartenenti alle terme di Diocleziano. Cento metri a N-O da questo edificio si trova la sorgente del ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di Residenza e dalle Ville. Al concetto di collezioni di famiglia - per quanto sempre le raccolte medicee fossero state aperte a studiosi ed artisti - si sostituì quello di collezione pubblica dello Stato, con un regolare sistema di apertura al ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] m 5,81, largo m 1,44 e alto m 2,60. Si accede al corridoio da una scalinata di dieci gradini all'aperto. Il pavimento della tomba è costituito dalla roccia naturale spianata. Tracce nella soglia e nel grosso architrave testimoniano che l'ingresso al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] dai dati topografici contenuti nella grande iscrizione delle Tavole Iguvine, mentre all’interno della regione spiccano santuari all’aperto, posti su itinerari appenninici, presso fonti o laghi, documentati in larga parte da ex voto bronzei a figura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] (ANET, 489). In età neoassira e neobabilonese riemerge qualche menzione del kārum, ad esempio nel vanto di Sargon II di aver aperto al commercio assiro il "porto d'Egitto" fino ad allora "sigillato", come luogo in cui Assiri ed Egiziani potessero ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...