Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] ennesimo trionfo della società dei consumi, che converte una discarica di rovine in una discoteca di eterodirezioni a cielo aperto.La seconda protagonista del libro è Rotterdam, dove Sanguineti aveva partecipato nel giugno del 1971 al festival Poetry ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] possibilità di fare sport, perché è un diritto costituzionale, ringraziando il cielo, e risulta determinante nelle periferie. Io ho aperto una palestra a San Basilio per il pugilato: uno sport nobilissimo, che da noi mette al centro il rispetto dell ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] corpo velato di suo figlio Polidoro è stato infatti trovato sulla riva del mare (698) e restituito dal mare aperto (701: «πόντου νιν ἐξήνεγκε πελάγιος κλύδων»). Questa forte e toccante immagine ritorna con insistenza quasi ossessiva anche più avanti ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] volet, / Neptuno credat sese atque aetatem suam). Del resto, già nella visione omerica il mare era uno spazio aperto, sconfinato (nella lingua dell’epos, infatti, uno degli aggettivi che serve a qualificarlo è ἀπείρων, ‘infinito’, ‘sterminato’: cf ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] che saranno tutti rappresentati nel Sommet de la Francophonie, previsto il prossimo anno proprio nel castello da poco aperto al pubblico. Un grande spazio (23.000 mq) oggi interamente dedicato alla celebrazione delle "avventure della lingua francese ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] piccolo al termine della quale il testo esce mansuefatto, quintessenziato, e tuttavia inviolato nella sua natura di universo aperto e inconcludibile, disposto a ricevere sempre nuove incursioni e a interagire con esse.Di queste e delle numerose ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] fiaba in Gli imperdonabili), noi dobbiamo invece assecondare ciò che la filosofa francese chiama l’unico piccolissimo spazio aperto al soprannaturale. Votata all’alterità, si disperde in un’eteronimia (Vittoria Guerini è il nome alla nascita) che ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di cause. Pensiamo al 20 giugno scorso [le elezioni politiche del 20 giugno 1976, le prime con il voto aperto ai diciottenni, furono vinte dalla Democrazia Cristiana ma segnarono un grande successo del Partito Comunista Italiano]. Tutto sembrava ...
Leggi Tutto
Strano, il destino della dea Speranza, rimasta rincantucciata nel vaso che la curiosa Pandora (ah queste donne!) sconsideratamente aveva aperto, riversandone così nel mondo tutto l’altro contenuto. Strano [...] perché restando all’interno del vaso la Sper ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] le consuete messinscene prevedevano personaggi che si muovevano nello spazio sacro di una chiesa, San Francesco colloca il presepe all’aperto, nei pressi del bosco vicino al paese, in una grotta, con una vera e propria mangiatoia, alla sola presenza ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...