Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] , S., in Archeologia, Enciclopedia italiana, Treccani.it Immagine: Il ponte ferroviario di Culemborg, costruito nei Paesi Bassi e aperto nel 1868, fu il primo della sua specie a essere costruito in una travatura metallica Crediti immagine: Nationaal ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] . Alcuni già esistenti e “riciclati” allo scopo; altri inventati di sana pianta; in alcuni casi coniugati con escursioni all’aperto o performance di tipo teatrale. Le chance sono tante, capaci di coinvolgere studenti di ogni età, dalle scuole dell ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] esperimento condotto nel 1969 dallo psicologo sociale Philip Zimbardo, il quale abbandonò due auto identiche senza targa e con il cofano aperto in due distinte aree: la prima nel quartiere del Bronx a New York, notoriamente povero e con alti tassi di ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] memoria collettiva, e che la macchina da presa traduce nel contrasto fra interni in penombra e spazi aperti e assolati (una delle poche sequenze all’aperto consente di ammirare il Cretto di Burri di Gibellina), Quatriglio-figlia ci fa vedere anche il ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] di una stessa materia, in una storia che scorre parallela. Entrambi, l’uomo e la lingua, tanto speciali e compiuti quanto generosi e aperti ad accogliere ciò che arrivi dall’esterno, tutto ciò che è umano. Tra pubblico e privatoEd è per questo che la ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] dell’unità familiare», non si menziona, come i cattolici chiedevano con forza, l’indissolubilità del matrimonio. Resta aperto quindi un esile spiraglio all’introduzione del divorzio: sarebbe stato possibile in futuro affrontare il tema in ambito ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] è la prima traduzione al mondo di Donne e uomini: finora nessun altro aveva osato avventurarsi per quell’«alto mare aperto», perigliosissimo fin dal titolo. In Women and men, infatti, «men» è contenuto già in «women», in linea con il racconto ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] , La traduzione letteraria, UTET 2001), basato sui corpora (Stefano Ondelli, L’italiano delle traduzioni, Carocci 2020), o ha aperto la riflessione sul tradurre all’ambito delle neuroscienze come Andrea Moro (I confini di Babele, Mulino 2015). Il ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] viaggiarono per mare.Salvo eccezioni (come l’antichissima rotta da Creta all’Egitto), si evitava di navigare in mare aperto e si procedeva di cabotaggio, cioè di promontorio in promontorio (Mann 2019). Marinai e timonieri si basavano sulla conoscenza ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] è uno degli artisti più coraggiosi del panorama nazionale. Basti ricordare la cover dell’album Controcultura (2010): il suo cranio aperto e il cervello in vista come una pietanza; a minacciare la sua figura una forchetta e un coltello per favorire il ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...