Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] piegare» (La libertà degli antichi e dei moderni). Ridurre questa distanza e governare la globalizzazione è problema aperto. Discutendo sulla concezione diversissima del tempo in Cina, concorda con la celebre risposta data dal Ministro Zhou Enlai ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] : aver speso quattro secoli di vita e aver fatto mille viaggi nei deserti per poter dire ciò che pensava per andare avanti ad occhi aperti.Se la prende con «i porci ed i ruffiani», con quelli che rubano un salario o si fanno una carriera con certe ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] e il desiderio di tornare ai temporali. Genova per noi, scritta per Bruno Lauzi, interpretata anche da Enzo Jannacci e da Antonella Ruggiero (Matia Bazar), è la canzone geografica e climatica degli opposti ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] massa tra cui i partiti politici, i sindacati, così come le chiese, non sono rimasti inerti di fronte alla sfida e hanno aperto le porte al futuro» (p. 40).L’altra linea efficacemente perseguita, quella relativa alla smentita di diffusi luoghi comuni ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] , sono citate le due guerre mondiali. Successivamentela caduta dei regimi comunisti e dell’Unione Sovietica (1989-91) ha aperto la strada a un clamoroso revival delle nazioni e dei nazionalismi, che si è manifestato in modo particolarmente drammatico ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] che si susseguono, negli anni e nelle vicende narrate, fino a Chantal, l’amica-amante del narratore che ci regala un finale aperto e che fa supporre un seguito che possa miscelare, con altrettanta felice misura, il dovere di ricordare e il piacere di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] » al pari di Allen che, in una delle più recenti interviste, confessa di paragonare i momenti sereni a una giornata all’aperto su cui incombe un temporale. «Io continuo a studiare i cocci del nostro rapporto nella mia mente», prosegue quest’uomo ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] la cadenza del verso di Saffo attraverso il montaggio, alternando le immagini di un palazzo, di un citofono e di un rubinetto aperto al ritmo di tú / me / abrasas, e ripetendo la sequenza in modo martellante per raccontare la fine di una relazione ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] di Franco. Progettano un intervento a Trieste, nel nuovo ospedale diretto dallo psichiatra. L’idea è creare uno spazio aperto di partecipazione, frequentabile da matti, infermieri, dottori, volontari. Un laboratorio dove, con gli strumenti dolci dell ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] farei figli, nemmeno uno») se il danno si riscontra alle radici, con figure genitoriali in deroga e mal assortite, quando non apertamente fallimentari («anche al telefono me lo disse. “Figlia mia”. Ma io una madre ce l’ho già»). Inutile fingere: se a ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...