Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] di espandersi ininterrottamente. Ogni parola pronunciata può essere l’innesco di un pensiero mai concepito prima, ogni frase un varco aperto su ciò che non abbiamo mai esplorato. Con le parole e le loro combinazioni, infatti, si può dar forma a ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Sulle tracce dell’ămŏrIl verbo latino che c’interessa seguire nella sua evoluzione è ămo: anche chi non ha mai aperto una grammatica latina può intuirne la traduzione. Il sostantivo latino di riferimento, invece, è ămŏr (non solo ‘amore’, ‘affetto ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] dei bambini, che vogliono capire se la pace sia possibile e se gli adulti siano disposti a costruirla: un appello aperto al dialogo e alla riflessione. Il punto esclamativo sembra invece voler esprimere, insieme alla necessità urgente di agire per ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] ci mette davanti a uno sforzo collettivo di memoria, ci invita a scoprire i dialetti che sopravvivono nel paesaggio italiano. Aperto da titoli di testa letti a voce che ci trasportano subito in un mondo fondato sull’oralità, questo documentario è ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Istituto storico italiano per il Medioevo, fondato a Roma con Regio decreto nel 1883. L’Isime da tempo si è aperto, a cominciare dalla direzione di Massimo Miglio, anche ai cultural studies e alla comunicazione di massa.La storica è consapevole ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] romagnolo: a Rimini troviamo, evento comunque raro, le vie Il Bidone, Intervista, La Città delle donne, La Strada, Roma città aperta, Un’agenzia matrimoniale, Otto e mezzo, La dolce vita, Bloc-notes di un regista... e ponendo un sedime iniziale – via ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] di infilarmi nel letto dove dormo abitualmente – letto che per il turno settimanale mi tocca cedere alla piccola Anceschi – ho aperto l’armadio a muro dove sono sistemate le sleeping-box, le nostre e le tre dei nostri coinquilini. Ho recitato la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] il paese, e quindi l’amata Annuzza, per cercare, se non fortuna, almeno serenità in Venezuela. Se il finale aperto di questo testo contempla almeno la possibilità di una felicità in terra straniera, Passione di Michele elimina ogni velleità di ...
Leggi Tutto
Trovo strano che non ci sia nessun rimando o comunque legame tra “gattaiola” e “gattara”… lemmi presenti entrambi nella Vs. pregevole pubblicazione in rete; o sbaglio?Il sostantivo gattaiola 'apertura [...] d’un uscio perché vi possa passare un gatto' e il sostantivo gattara, regionalismo, nell'accezione di 'varco aperto nella base delle porte delle case di campagna, attraverso il quale il gatto può passare', sono effettivamente legate strettamente ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato con le forze soverchianti e indomabili della natura, quindi con ciò che, in quanto incontrollabile, appartiene per definizione alla sfera del divino. L’uomo in mare è – oggi come in passato ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...