MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] dalle lettere nel ms. 3649 della Biblioteca Palatina di Parma) gli consentì di venire in contatto con un classicismo più aperto e internazionale: da Roma il M. mandava a Parma l’eclettica Natività (ora nella Galleria nazionale: Bertoluzzi, p. 90).
L ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] tale clima Sanvitale, ancora legato dall’alleanza con Giberto da Correggio, giocò la carta della diplomazia, senza scendere in aperto contrasto con le parti in gioco. Egli cercò pertanto di coinvolgere come mediatori i signori di Verona e di Mantova ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] delle notizie e dei dati già conosciuti, mettendo in mostra una messe ragguardevole di erudite precisazioni. Già più aperto, tuttavia, ad interessi storici veri e propri, questo scritto rivelava un'attenzione assai viva ai problemi presenti dell ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] . Cercò anche di curare l’offerta didattica del seminario salernitano e si spese affinché i gesuiti continuassero a tenere aperto il loro collegio, nell’ex convento benedettino di S. Sofia. Promosse il riordino della presenza degli ordini maschili in ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ferdinando
Maria Toscano
OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] in endecasillabi, suo secondo dramma e prima pièce comica, venne invece messa in scena a Padova nel teatro degli Obizzi aperto al pubblico.
Seguì un periodo di silenzio letterario, che si protrasse per circa un decennio, fino a quando, nel 1751 ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] donne, nel quale il C. sostiene la necessità di una migliore istruzione femminile entrando nel dibattito che si era aperto con la traduzione italiana del trattato del Fénelon del 1748 e che aveva visto gli interventi di numerosi intellettuali, fra ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] in questa collezione di mottetti è possibile osservare come nonostante la rigida polifonia, l'animo del C. fosse aperto ai grandi cambiamenti che il nuovo secolo portava, adattandosi ad una maggiore ampiezza di respiro e purtuttavia mantenendo una ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] il Ritratto di Ludovico Ariosto (1875: Ferrara, collezione Mascellani).
Intanto il M. aveva cominciato a fotografare, nello studio aperto a Ferrara (1870-90), soggetti che poi riproduceva in pittura, maturando uno stile espressivo del tutto originale ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] aggressiva, anche se ciò avvenne principalmente in ambito locale. Probabilmente in conseguenza del fatto che si trovava ancora in aperto conflitto con i Beneventani, egli non prese parte al concilio di Ceprano (1114), riunito da papa Pasquale II con ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] dai capitoli di pace. Ciò provocò negli anni seguenti un deterioramento dei rapporti tra le due potenze, che esplose in aperto conflitto, quando, nel 1439 (in seguito a sequestri da parte delle autorità ai danni dei beni di alcuni mercanti svizzeri ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...