SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] Inoltre, annotava che il 27 aprile erano state celebrate le sue esequie in S. Luca e pochi giorni dopo era stato aperto il suo testamento, con il quale nominava erede il fratello Felice e ordinava celebrazioni in più chiese, in particolare in quelle ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] del ducato presentò gravi pericoli quando tra il re di Francia Luigi XI ed il duca di Borgogna il contrasto si fece aperto. Già nel 1465la lega del Bene pubblico si rivolse al duca di Savoia invitandolo, per le sue tradizioni e parentele borgognone ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] Portland e sul loro ruolo nel determinarne i processi di presa e indurimento si inserirono in un dibattito internazionale aperto dalle ricerche condotte da Henry Le Châtelier, che si avvalse in quegli anni del determinante contributo di Wilhelm ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] Barbiere di Siviglia. Il seme per l'erigendo liceo musicale era comunque stato gettato e nel 1866 venne ufficialmente aperto dall'amministrazione civica, che bandì subito il concorso per la carica di direttore; il F., sebbene restio ad assumere ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] del M. sono ben descritte dal Manzini: "era alto di statura, magro, facile e sciolto nelle movenze. Il viso suo aperto franco si mostrava sempre sereno e sorridente. Facondo e bel parlatore, anche per la vasta sua erudizione, era nelle brigate e nei ...
Leggi Tutto
TROIS, Enrico Filippo
Mauro Bon
– Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno.
Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] piscicoltura d’Italia, che avrebbe favorito lo sviluppo scientifico-industriale di uno dei settori più importanti dell’economia lagunare. Aperto nel 1873, l’acquario fu però chiuso il 31 dicembre 1876 per la scarsa frequentazione.
Trois fu autore di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] e la stampa dell'epoca si espresse in termini lusinghieri.
Dopo il 1879 il F. lavorò per il cimitero Monumentale di Ravenna, aperto nel 1817 (Ricci, 1923, p. 214): realizzò, con il Massarenti, i busti nella cappella Sirotti-Urbini situata nel braccio ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] inteso et ubbidito (Napoli 1713). Tra i testi composti dal G. per feste teatrali e serenate (composizioni drammatico-musicali eseguite all'aperto nelle ore serali o notturne) meritano attenzione: è più caro il piacer doppo le pene (s.n.t.), Il giorno ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Daniele Filippo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] . Maria di Sala, ereditata, insieme col Museo di palazzo S. Luca a Venezia, dal cugino Filippo. Questo Museo era sempre aperto agli studiosi e ai giovani artisti della città, cui il F. forniva generosamente i materiali per scrivere, incoraggiamenti e ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] di Negroponte il 3 giugno 1470. La sproporzione delle forze spaventò il Canale, che esitava a venire a un combattimento in mare aperto. Si manifestò allora il valore del B., che dall'inizio dell'assedio fino al 12 luglio riuscì, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...