ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Georgofili, b. 65, n. 556). In quegli anni, insieme al conte Luigi Bellincini Spagnesi, fondò un istituto educativo aperto alla gioventù italiana ed estera, l’Istituto fiorentino (Casa di convitto stabilita in Firenze per l’educazione della gioventù ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] . L'opera, costruita secondo gli schemi tradizionali, ma attenta alla letteratura giusfilosofica del momento, si muoveva nel solco aperto dal Beccaria e dal Filangieri e può essere considerata, con gli Elementa iuris criminalis del Renazzi, uno dei ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] , p. 48; G. C. Argan, Scenografia e pittura, in Teatro, I (1946), n. 1, p. 42; E. Tedeschi, Red Rocks Amphitheater, Spettacoli all'aperto, ibid., n. 2, pp. 10 s.; M. Sulzbachner, Il compito degli scenografi, ibid., n. 5, p. 32; F. Bellonzi, Le arti ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] sotto la spinta del germanesimo culturale, si avviava ad impadronirsi del mondo storico critico.
Il F., benché avesse un ingegno aperto alle idee moderne, fu, secondo il giudizio di L. Russo "un grammatico nel senso alto del termine, buon conoscitore ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di Firenze, giacché i Buondelmonti erano, come ricorda il Varchi, tra coloro che sostenevano la trasformazione dell'egemonia medicea in aperto dominio, "cercando sempre, e per tutte le vie, che lo Stato si restringesse e a minor numero si riducesse ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] ). Gli anni pisani, per quanto angustiati dalle cattive condizioni di salute, offrirono al M. un ambiente accademico particolarmente aperto alla libertà di pensiero, e a lui più congeniale. Autore per il Lavoro di vari articoli sullo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] anonima anche se gli fu attribuita la paternità, La democrazia combattuta coll’esperienza di tutti i secoli. In aperto scontro con i repubblicani e i patrioti filofrancesi, Vergani ripercorreva le origini storiche che avevano caratterizzato l’epoca ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] carica di provinciale di Romagna nel 1437-38; nel maggio 1439 risulta definitore per la stessa provincia al capitolo generale che fu aperto a Perugia il 29 di quel mese (A. do RosarioC. Alonso. XLII [1979], p. 76). Di nuovo provinciale di Romagna nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] , essi furono poi rilasciati grazie all'intercessione pontificia e ripararono in Roma (1534). Anche Filippo Strozzi, ormai in aperto contrasto con il duca, colse l'occasione delle offese arrecate alla figlia per abbandonare Firenze e rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] rappresentati nel cospicuo fondo librario, anche se vi prevalevano la scienza, la storia e le arti, con anche uno sguardo aperto sulla grande letteratura di viaggio, da Jonathan Swift a Daniel Defoe. I manoscritti erano circa 700, fra cui più di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...