SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] di società e fallimento. Al centro di una rete di relazioni professionali e di amicizie di straordinaria ampiezza, aperto alla vasta circolazione di idee che contraddistinse gli studi giuridici fino alla Grande Guerra, promosse e catalizzò iniziative ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] i possessi meridionali di casa d'Austria, impedendo loro di trarre un effettivo vantaggio dalla vittoria in campo aperto ed infine contribuendo notevolmente a creare in sede militare quelle condizioni favorevoli per Venezia che dovevano poi portare ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] confutazione dell'interpretazione neoguelfa del Gioberti circa l'atteggiamento di Pio IX dal 1846 al '48, che gli procurò l'aperto gradimento del papato espresso in una lettera del cardinale Antonelli da Portici (10 sett. 1849). Nel 1850 il Cattolico ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] del lavoro di Parma - che avrebbe mantenuto per un biennio - nel periodo in cui andava manifestandosi un aperto dissenso di segno sindacalista rivoluzionario nell'area socialista, tendenza dalla quale il D. sarebbe stato notevolmente influenzato per ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] di Iacopo Maria (Ibid., S. Maria della Salute, b. 52, Professioni..., c. 102). In quell’ambiente culturale, stimolante e aperto, si discutevano le tesi degli enciclopedisti francesi, ma pure le idee galileiane e gianseniste. Il corpo docente contava ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] la giovane sposa veniva accolta gioiosamente dal marito e dalla nobiltà locale e per tre giorni il palazzo del C. rimase aperto alle feste cui prese parte anche il viceré. Il 7 agosto questi dava una serata di gala in onore della giovane principessa ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] : il giardino di villa Palazzetti in via Cessati Spiriti (1926); il progetto per un teatro all'aperto in villa Celimontana (1926, cfr. Un teatro all'aperto a Villa Celimontana, in Capitolium, II [1926-1927], pp. 415-421); i giardini antistanti S ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] C. non si lasciò sfuggire l'occasione, profilatasi poco dopo, di ritornare al prediletto ambiente milanese, più vivace ed aperto alle nuove esperienze nei circoli come la Famiglia artistica. Nel 1912 assunse, a pieno tempo, le funzioni di segretario ...
Leggi Tutto
VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] intitolato L’Anfora Francescana – e anniversari politici, come il numero dell’ottobre 1928 commemorativo della marcia su Roma, aperto dall’immagine di Benito Mussolini a cavallo e da un testo della direttrice, gonfio di altisonante retorica fascista ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] 1910 sposò Elena Romanò, che gli diede nel 1912 l'unica figlia, Elena; la famiglia abitò in Milano, dove l'artista aveva aperto uno studio.
Il B. continuò a partecipare a mostre, sempre più importanti, quali quelle di Buenos Aires e di Bruxelles nel ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...