MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] e Gnoli. Oggi, pur assodata la corretta cronologia della tavola domenicana, l’identità del padre di M. rimane un problema aperto a causa dell’esistenza di più pittori senesi omonimi a cavallo tra XIII e XIV secolo e della difficoltà a distinguerne le ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] doveva essersi affermato localmente (e non solo) da alcuni decenni.
Tanto a Prato che a Pistoia, Vergiolesi si dimostrò aperto alle religiones novae che proprio dalla metà del Duecento si sarebbero inserite nei vari contesti urbani dell’Italia centro ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] citati, l’analisi alla sintesi e l’induzione al sillogismo.
Durante il periodo modenese, le qualità intellettuali, il carattere aperto e la conoscenza di funzionari vicini al duca d’Este permisero a Venturi di ricoprire le cariche di ingegnere e ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] Cattaneo. Qui e nella redazione del Torrazzo, foglio della democrazia radicale cremonese, maturò le prime esperienze politiche, in aperto contrasto con l’egemonia moderata.
Avvocato di professione, civilista, nel 1882 fu eletto per la prima volta in ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] come il Ritiro dei divoti di Maria al Gianicolo, ovvero una casa di esercizi spirituali che monsignore Antonio Piatti aveva aperto per nobili e impiegati dello Stato pontificio, oppure l’Adunanza di Maria Santissima Assunta a Ponterotto, che nel 1820 ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] il pareggiamento delle classi elementari, mentre le classi ginnasiali ricevettero tale privilegio il 25 giugno 1839. Dal 1834 fu aperto un nuovo istituto a Lendinara (Rovigo).
Circa i contenuti e i metodi pedagogici, le scuole di carità poggiavano su ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] alla morte del padre, diresse per qualche tempo gli affari della famiglia, per poi dedicarsi decisamente alla pittura.
Aperto uno studio presso la chiesa genovese di S.Maria di Castello, dipinse quasi esclusivamente composizioni religiose, concepite ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] Francia, dove il sovrano si stabilì dopo l’abdicazione (1668).
Alla morte senza eredi di Ladislao IV si era aperto per la Repubblica nobiliare polacca un periodo difficilissimo di rivolte e guerre, che la storiografia ha chiamato potop (diluvio). Il ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] , l'ala più radicale del movimento antimediceo, favorevole al ripristino del Consiglio maggiore e a un governo aperto alla partecipazione di vasti strati della cittadinanza. In questo movimento erano confluiti anche i savonaroliani piagnoni: laddove ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] da un'autonoma capacità di giudizio acquisita nel continuo esercizio, permise al C. di svolgere un ruolo di protagonista aperto al progresso delle conoscenze scientifiche che, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, aveva portato la ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...