NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] compromissione del direttore Giovanni Gentile con il regime fascista, fino al 1939-40 il clima universitario si rivelò abbastanza aperto e gli anni trascorsi a Pisa furono decisivi per la formazione di Natta, sia per l’apprendimento di un metodo ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] a Genova ove, dall’autunno del 1846, tenne corsi di metodica nella scuola per i maestri nel frattempo colà aperta sul modello torinese. Questi primi contatti con l’ambiente genovese furono l’inizio di una fruttuosa collaborazione che lo convinsero ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] o la pensione governativa per poter proseguire gli studi a Roma (ibid., p. 304).
Nel 1790 si era nel frattempo aperto il cantiere scultoreo per la decorazione di villa Belgiojoso (oggi villa Reale) a Milano. La decorazione esterna delle due facciate ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...]
I provvedimenti presi dal Valignano erano la conferma di quanto fosse stato giusto l'atteggiamento dello G., così aperto e favorevole alla popolazione e alla cultura giapponesi, in contrasto con quello più chiuso e scostante di missionari portoghesi ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] Sono invece immediatamente evidenti le motivazioni politiche e militari della decisione del sovrano, nel contesto del conflitto che si era aperto in Germania tra lui e Rodolfo di Svevia.
Di ritorno verso la Germania, dopo l’episodio di Canossa nella ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] anno successivo, fu inviato dal governatore, Juan Fernández de Velasco, in appoggio a Carlo Emanuele I duca di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di Cahors e proseguì la guerra in Borgogna.
Nel ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] intenti a svolgere attività commerciali e di svago nell’antica città. Creò un linguaggio personale, con scene ambientate all’aperto, colpite da una luce intensa, che richiamano la pittura eseguita dal vero negli scavi, e in cui risaltano figure ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] ), per consacrare doti ed esperienze nel rafforzamento del nuovo Stato, che prese a servire da civile.
Uomo di carattere aperto, dinamico e poliedrico, non esitò a mettersi in gioco per la costruzione dell’Unità d’Italia, che peraltro mai considerò ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] in battagliero organo di propaganda monarchica e unitaria con il nome di La Nazione, non appena fu avvertito prossimo lo scontro aperto con l’Austria.
Nella primavera del 1859 lasciò di punto in bianco il giornale, di cui erano redattori, tra gli ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] "Frontone e Apuleio"), destinati a confluire nella Letteratura romana, Milano [1899], con la quale l'editore Vallardi avrebbe aperto "la sua rinnovata Storia letteraria d'Italia".
Malgrado la modestia della presentazione fattane dallo stesso G. e l ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...