TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] 1935. La prima è composta da due unità separate collegate nel fronte da aerei ponti che costituiscono un prospetto aperto, fatto di grandi fessure orizzontali alternate ai ballatoi di collegamento che reinterpretano la finestra a nastro diventando l ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] ’Ordine civile di Savoia e dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia), Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Aperto fin dagli esordi alla filologia di matrice germanica, dal 1804 Peyròn tenne, con il nome di Ethalides, lezione all’Accademia ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] al grado di referendario di entrambe le Segnature.
Toschi seguì il porporato umbro anche in occasione del conclave del 1585, aperto dopo la morte di papa Gregorio XIII. Tuttavia, eletto Sisto V e nominato il cardinal Antonio Maria Salviati legato di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] ma solo che doveva anche fare i conti con la realtà, resa ulteriormente cruda dai costi comunque sostenuti negli anni di scontro aperto. Non a caso dovette anch'egli in quel periodo accettare, come i cugini dei vari rami della dinastia, di cedere a ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] (1935), 13, pp. 449-454; Villa "Girasole" in Marcellise (Verona), ibid., XV (1936), 1, pp. 1-10; M. Corsi, Ilteatro all'aperto in Italia, Roma 1939, pp. 146-155; A. Pagano, Tradizioni in pantofole, in Casabella-Costruzioni, XI (1939), 137, p. 2; La ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] principio del 1794, a Parma, i tipi di Giambattista Bodoni licenziarono il Saggio di poesie del conte d. Francesco Morelli. Aperto da una dedica in versi al conte Luigi di Castell’Alfero, il volume allinea un Poemetto relativo alle tragedie del sig ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] e più sopra citata (Da un codice Lautenbuch...).
Ma gli interessi culturali del C. non si fermano qui, ché il suo sguardo fu aperto anche a problemi d'estetica e di filosofia generale (come attestano le sue traduzioni Il mondo come volontà e come ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] il D. venne espulso dal paese dal nuovo sovrano Trinh Tac insieme ad altri cinque religiosi, lasciando così il campo pressocché aperto all'azione dei missionari francesi. Nel viaggio per mare diretto a Macao la sua nave fece naufragio nei pressi dell ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] . Fermo restando un inevitabile primo apprendistato paterno, il capitolo relativo alla formazione artistica del M. resta comunque ancora aperto a varie ipotesi, che ruotano intorno, da un lato, a figure autoctone di spicco come l’energico Pietro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] terzi del marchesato. Divenuto maggiorenne, il D. rafforzò i suoi legami con la corte viscontea, diventando negli anni seguenti un aperto sostenitore delle mire espansionistiche del duca Filippo Maria, in lotta con la Repubblica di Genova e, in modo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...