BIADEGO, Giuseppe
Paola Tentori
Nacque a Verona il 20 ag. 1853; compì gli studi universitari a Padova, dove ebbe maestri G. Zanella e P. Canal e dove si laureò in lettere. Dal 1874 fu vice-bibliotecario [...] Verona dall'antichità al Risorgimento, il B. dimostrò, oltre ad attitudini erudite e vastità di interessi, anche ingegno aperto ai più vivi problenù culturali europei del tempo.
Molti articoli del B., frutto della sua assidua collaborazione all'Adige ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] 1531) concedendogli il beneficio di mazziere (doc. III, in Cerasoli, 1994). Tuttavia nel 1532, quando da un biennio il C. aveva aperto bottega in Banchi, l'appoggio papale gli venne meno; e nel '34, aggredito un notaio, dovette riparare a Napoli, ben ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] sua vera identità, o un nome fittizio, inventato nel sec. XVI dallo stesso Gervasio di Tournay (ma in questo caso rimane aperto il problema di spiegare il motivo di questa "invenzione", se di "invenzione" si è trattato).
Scrittore di grande eleganza ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] ragazzi Cuor d’oro e frequentò lo studio di Fillia (Luigi Colombo), capofila del secondo futurismo torinese e aperto alle esperienze internazionali dell’architettura razionale e dei movimenti d’avanguardia.
Nel 1927 si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] giorni di giugno del 1470 la poderosa armata turca composta di oltre cento galee e numerosi altri legni uscì in mare aperto, ben poco restò da fare alla squadra veneta di 35 galee, salvo che seguirla da lontano, assistendo impotente allo sbarco delle ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] libro de madrigali a cinque et sei voci (Venezia, Gardano). Il libro, dedicato a Vincenzo Gonzaga (1° gennaio 1588) e aperto dal madrigale di Muzio Manfredi Or si rallegri il cielo (composto per l’incoronazione del nuovo duca nel 1587), comprende ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] deve molto alla matematica tensoriale sviluppata all'inizio del secolo dai matematici italiani G. Ricci Curbastro e Levi-Civita, aveva aperto per la prima volta agli inizi degli anni Venti la possibilità di descrivere l'universo in modo fisicamente ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] a sostegno dei figli di Lorenzo Pisani dal Banco, accusati di aver aperto gli argini dell’Adige nel Padovano, causando l’allagamento di quasi 45. spirava dalla terra verso il mare, il mare aperto che la flotta ottomana, imbottigliata nel golfo, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] di un concilio nazionale tedesco.
Le porte a una regolazione dello scontro confessionale tutta interna all’Impero, invece, furono aperte dalla Dieta di Spira, convocata per il 30 novembre 1543 e iniziata il 20 febbraio 1544. Fu proprio Veralli a ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] -190) raffigurante nudi classicheggianti, inquadrati dal basso verso l’alto, a cavallo di una balaustra sullo sfondo di un cielo aperto: inequivocabile il rimando al soffitto dipinto da Tibaldi per palazzo Poggi (Cazort - Johnston).
Nel 1599 il M. fu ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...