GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] mondano, si volse a visualizzare preziosamente oggetti e costumi, il G. a perseguire un più robusto e sintetico naturalismo, aperto ai caldi recuperi neoveneti del coté naturalistico della tradizione reniana (S. Cantarini, F. Torri, e anche E. Sirani ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] come critico. Lo stabilimento dell'E., che l'artista stesso presentava, sulla Gazzetta di Milano del 30 apr. 1827 come aperto "non solo per mire di interesse, ma ancora per passione alle belle arti", fu il primo a tentare una specializzazione in ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] .
L'elezione era avvenuta in un periodo di irrigidimento autoritario, la cui accentuazione appariva giustificata dal difficile momento apertosi nelle relazioni con la Spagna dopo la morte di Filippo II. La nobiltà "vecchia" dovette trovare opportuno ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] sessuale presto da lui accettata e non più celata. Molto elegante, abiti Saint Laurent, con punte di dandysmo e aperto alla cultura novecentesca, si diplomò in pianoforte ma frequentando, nel medesimo tempo, le palestre di pugilato.
La sovrabbondanza ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] . Vaccai; ma fu un insuccesso.
Intanto, a venticinque anni, il B. aveva conosciuto A. Maffei, letterato di gusti classicheggianti, ma aperto alla cultura europea e traduttore di vari poeti romantici: a lui il C. si legò di salda amicizia, e spesso ne ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] , il L. ne ripartì nel 1801 con destinazione San Pietroburgo, onde perfezionare la sua formazione all'interno dell'istituto aperto nella capitale russa dall'abate Ch.-D. Nicolle, altro religioso emigrato dalla Francia rivoluzionaria.
Nel 1805 il L ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] di Napoli, il cui statuto prevedeva l'istituzione di asili d'infanzia per i bambini poveri, il primo dei quali fu aperto il 5 luglio 1841. Il padre FrancescoSaverio, nato a Napoli il 13 marzo 1798, sposato con Marianna Capecelatro, cugina del futuro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] marzo 1739, s'imbarcò a Lorient su nave francese. Sbarcato il 26 settembre a Chandemagore, il 6 genn. 1740 arrivò all'ospizio aperto dai cappuccini a Patna e il 6 febbraio all'ospizio di Bathgaon; passò in seguito a quello di Kathmandu, dove dovette ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] Intorno al 1770 si trasferì a Strasburgo e poco dopo a Francoforte sul Meno, dove gestì con il padre l'esercizio commerciale aperto dal nonno, dopo la morte del quale Bernardo diresse il negozio di Strasburgo e il M. quello in Francoforte. In quella ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] egli studiò l'arabo e il siriaco presso il convento di S. Pietro in Montorio a Roma, nel Collegio delle missioni aperto nel 1622 in ottemperanza della costituzione apostolica del 1610, con la quale Paolo V invitava i regolari all'apprendimento delle ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...