VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] si dimostrò efficacissimo funzionario, provvedendo a gettare le basi per il costituendo Archivio storico dell’arte contemporanea (ASAC), istituto aperto al pubblico presso palazzo ducale nel 1928 e tra le più importanti raccolte in Europa di libri e ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] periodo di operosità intellettuale e di scambio di rapporti amicali, affettivi, culturali e religiosi, in un ambiente aperto alle influenze della Riforma protestante, come era quello dell’entourage della duchessa, una piccola cellula protestante dove ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] arti in Roma (cat. n. 65) il C. espose I prigionieri di Mentana: per dipingere il quadro aveva lavorato all'aperto, raggruppando i modelli in una vigna del quartiere Ludovisi (Scarpa, 1955, p. 33). Egli seguiva perciò la corrente storico-patriottica ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] 1534 risulta attivo a Castrocaro, nella Romagna fiorentina, poi in Valdera e nel Valdarno e infine in un centro aperto a infiltrazioni eterodosse come Fivizzano, in Lunigiana. Dal novembre 1542 fu a Firenze, come notaio del tribunale della Mercanzia ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] di Lucca nel 1280 e di Perugia nel 1288.
Con l'elezione al pontificato di Niccolò III (1277) si era aperto per Lucca un periodo difficile nei rapporti con la Chiesa di Roma, nonostante lo schieramento filopapale della città; il pontefice, infatti ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] di musica con sale per i concerti, che ebbe sede nel monastero di S. Rocco e Margherita. L'istituto restò aperto dal 1811al 1816e, nonostante la breve durata, dovuta a cause economiche, l'iniziativa si rivelò valida.
Pur esercitando la professione ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] un notevole rilievo nel quadro della politica di accentramento della monarchia asburgica, divenendo un vivace centro culturale, aperto agli influssi del primo illuminismo italiano e tedesco. Attiva in tal senso fu l'Accademia degli Agiati, promossa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Alessandro
Agnese Fantozzi
Nacque a Roma il 1° gennaio del 1809 da Giosefatte e da una non meglio identificata Maria. I primi rudimenti artistici il giovane li ricevette dallo zio Simone Pomardi, [...] Museo napoleonico di Roma. Fu tra i primi artisti romani a risentire, seppure in forma larvata, del vedutismo napoletano; in aperto contrasto con Nino Costa per la diversità di idee nel campo artistico, frequentò comunque insieme con, lui i pittori ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] ministero Montanelli-Guerrazzi, l'A., insieme col fratello Eugenio, si ritirò dalla redazione, che quindi assunse un tono di aperto favore verso le iniziative democratiche, che l'A. aveva già criticato, durante i ministeri moderati, sulle colonne di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] missionario e da un odio furibondo contro la Spagna cattolica, desideravano ardentemente di misurarsi sul nuovo campo di battaglia aperto alla loro fede.
Gli ugonotti dunque si prepararono ad una nuova prova delle armi. Dopo un tentativo, fallito, di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...