L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] giungere a quello dei fratelli Vespignani e del Calderini nella rinnovata basilica di S. Paolo a Roma, e all'atrio, aperto con loggiati sopra un fianco, di S. Anselmo sull'Aventino.
Col nome di atrio si suole anche designare nell'architettura civile ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari in Afghānistān e ῾Irāq, a loro volta tacciati da alcuni come azioni di terrorismo. In questo momento storico, come in altri in passato, la violenza politica ...
Leggi Tutto
Genere (Fulmarus) di Uccelli Procellariformi, di grandi dimensioni, simili ai gabbiani. Vivono sul mare aperto e si riproducono sulle coste; si nutrono di pesci. F. glaciale, dell’Oceano Atlantico settentrionale, [...] nidifica lungo le coste europee ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Kazanskoe, Tver´, 1769 - Borki, Char´kov, 1816). Imitatore del teatro classico francese, ma aperto anche alle correnti preromantiche, ebbe ai suoi tempi grande successo con le tragedie Fingal [...] (1805), Dimitrij Donskoj (1807) e Poliksena (1809). Al suo successo contribuì molto la grande attrice E. S. Semënova ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] modernità. I suoi romanzi, in cui sono affrontati temi quali l'emarginazione delle minoranze e le complesse relazioni che si intrecciano nelle nuove società multietniche, gettano uno sguardo lieve e ironico ...
Leggi Tutto
Giuoco sportivo all'aperto, venuto dall'Inghilterra all'Europa continentale, nella sua configurazione tecnica moderna, verso il 1850, per quanto i Francesi lo facciano derivare dal pallamaglio e in Italia [...] possano ritrovarsi antichi giuochi simili.
In Italia il croquet manca d'una organica sistemazione tecnica: in Francia, invece, esso è stato sottoposto a una complessa regolamentazione attraverso la creazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] o in una città della Savoia. Ma a questo proposito sorsero fiere discordie in seno al concilio, che passò ad aperta ribellione contro Eugenio IV; il quale con bolla del 18 settembre 1437 decretò il trasferimento del concilio a Ferrara. Eugenio ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di 1/5 del continente, si contrappone perciò l’imponenza di quelli che si versano nell’Oceano Atlantico: non nell’Atlantico aperto (solo 13%), data la presenza del rilievo appalachiano, ma nel Mar Glaciale Artico (34,6%) e nel Golfo del Messico (24 ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. [...] di H. ispirarono alcune fra le più belle pagine liederistiche di R. Schumann). Trasferitosi a Parigi, in un ambiente più aperto, assunse la funzione di mediatore tra le due culture, svolgendo un'attività saggistica multiforme e per alcuni anni assai ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico eseguito nell’idrocefalo per diminuire la secrezione del liquor: inizialmente praticata a cielo aperto, grazie ai ventricoloscopi viene ormai effettuata attraverso una piccola breccia [...] (p. endoscopica) ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...