GASTROCHENIDI (dal nome del genere Gastrochaena Spengl.; dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e χαίνω "sono aperto")
Carlo Piersanti
È una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sott. Senopalliati) che comprende [...] alcune forme marine, le quali abitualmente perforano le rocce mediante una loro particolare secrezione acida. Sono caratterizzati da una conchiglia molto sottile, equivalve, cuneiforme, ampiamente beante ...
Leggi Tutto
Giornalista e attivista politico italiano (Cinisi, Palermo, 1948 - ivi 1978), vittima della mafia. Giovanissimo, in aperto conflitto con il padre – gravemente colluso, come altri membri della famiglia, [...] con la mafia locale – ha maturato un forte impegno politico, aderendo nel 1965 al Partito socialista italiano di unità proletaria e fondando il periodico L'idea socialista, per poi avvicinarsi ai locali ...
Leggi Tutto
oceanografico
oceanogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanografia] [GFS] Boa o.: boa ancorata in mare aperto ed equipaggiata con strumenti per misurazioni o., i cui dati sono trasmessi via radio a una [...] spesso, a una stazione in terraferma. ◆ [GFS] Nave o.: nave specific. attrezzata per effettuare misurazioni o. in mare aperto, nel corso di appositi viaggi (crociere o.). ◆ [GFS] Rilevamenti o.: (a) generic. lo stesso che misurazioni oceanologiche ...
Leggi Tutto
Zanichelli
Casa editrice fondata a Modena nel 1848 da Nicola Zanichelli (1819-1884). Dopo aver aperto nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, [...] fondò l’omonima casa editrice, avviando l’attività editoriale nel 1859 e trasferendone la sede nel 1866 a Bologna. Continuarono l’attività i figli Giacomo (1861-1897) e Cesare (1850-1917).
Alla morte di ...
Leggi Tutto
Starbucks
Catena internazionale di caffetterie, con sede a Seattle, dove il primo punto vendita fu aperto nel 1971. Fin dall’inizio si è caratterizzata per la particolare ricerca di miscele di caffè [...] pregiate da importare. Negli anni 1980, il manager H. Schultz, dopo un soggiorno a Milano che gli consentì di sperimentare l’offerta dei bar italiani, introdusse un nuovo modello imprenditoriale, fondato ...
Leggi Tutto
monogenia
monogenia caratteristica di due funzioni u(x, y), v(x, y) ∈ C1(Ω), con Ω aperto di R2, consistente nel provenire entrambe da un’unica funzione analitica ƒ(z), di cui sono rispettivamente la [...] in un punto costituisce una condizione necessaria e sufficiente per la derivabilità di ƒ; il verificarsi delle stesse equazioni in un aperto Ω semplicemente connesso è condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza di una primitiva di ƒ in Ω. ...
Leggi Tutto
open source
open source (ingl., «sorgente aperta») in informatica, indica un software rilasciato con codice sorgente aperto (→ codice). Un software è così definito quando è distribuito con una licenza [...] la gratuità di tale software. I sostenitori dell’open source e del free software affermano la superiorità del software «aperto» rispetto a quello «chiuso» o proprietario sia per la metodologia di sviluppo sia per la qualità del prodotto in ...
Leggi Tutto
Beccari, Antonio (Antonio da Ferrara)
Laura Bellucci
, Rimatore (1315-1370 c.). Mutevole per indole e aperto a tutte le suggestioni provenienti dal mondo circostante, non si sottrasse all'influsso della [...] poesia di D. e al fascino fin d'allora leggendario di quel personaggio. Quasi inevitabilmente, anzi, il più giovane rimatore dovette assorbire dal grande poeta le convinzioni morali e politiche, raccogliendone ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] sulla collina di Fetih Djami, dove egli scavò una tomba micenea a camera, sotto la parete N di una tomba a thòlos tardoarcaica, mentre altre tombe micenee con ceramica del Tardo Elladico III B e C erano ...
Leggi Tutto
compatto
compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, [...] punto di accumulazione (→ Bolzano-Weierstrass, teorema di). Uno spazio si dice paracompatto se ogni ricoprimento aperto possiede un sottoricoprimento aperto localmente compatto. Un insieme A è compatto per successioni se ogni successione di punti di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...