• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [409]
Storia [304]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [156]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] (intima tracheale). La chitina, che nei rami tracheali maggiori presenta un ispessimento in forma di sottile spirale, mantiene aperti i tubuli tracheali. Il sistema tracheale comunica con l’esterno per mezzo di aperture chiamate stigmi, dai quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti

Crassulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nelle regioni temperate e calde del globo, tradizionalmente classificata nelle Rosali e posta dalla moderna sistematica cladistica in un ordine autonomo, quello [...] esse vivono. Gli stomi delle foglie di giorno sono tenuti chiusi per evitare un’eccessiva perdita d’acqua, di notte sono aperti per permettere la fissazione del carbonio sotto forma di acido malico. Durante il giorno, quando gli stomi sono chiusi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ACIDO MALICO – SASSIFRAGALI – CARBOIDRATI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crassulacee (1)
Mostra Tutti

WHITTLESEYA

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITTLESEYA Paolo Principi . Questo genere comprende resti vegetali fossili, che verosimilmente rappresentano organi maschili di Pteridosperme. Il Whittlseya elegans Newberry, riscontrato nel Carbonico [...] saldate lungo i margini interni. Secondo Carpentier i microsporangi immersi nel tessuto di queste squame si sarebbero aperti nella cavità tubolare, mostrando così un'organizzazione che ricorda quella del genere Codonotheca. I microsporangi contengono ... Leggi Tutto

fagiano

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi della famiglia Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. I f. sono diffusi nell’intera Asia, dal Caucaso alla Manciuria fino al Giappone; a meridione si trovano nell’India, [...] , erba e frutti, ma anche di invertebrati e talvolta di piccoli mammiferi e uova di altri uccelli. Vive in numerosi ambienti, aperti o boscati, e nei campi coltivati. Nidifica al suolo in una buca nel terreno tappezzata di foglie e steli, dove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GALLO CEDRONE – INVERTEBRATI – GALLIFORMI – TETRAONIDI – INDONESIA

rivestimento

Enciclopedia on line

Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo. Biologia Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] M, N della stessa dimensione e si supponga che per ogni y∈N esista un intorno Uy⊂N tale che f–1(Uy) sia unione di insiemi aperti V1, V2 … Vn⊂M a due a due disgiunti e che la f dia luogo a un diffeomorfismo tra ciascuno dei V1, V2, …, Vn e N; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – DIFFEOMORFISMO – ARCO ELETTRICO – INSIEMI APERTI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivestimento (1)
Mostra Tutti

fusto

Enciclopedia on line

Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] sistematico. Nelle Gimnosperme e nelle Dicotiledoni vi è, con rare eccezioni, una cerchia unica di fasci collaterali aperti, provvisti di cambio; nelle Monocotiledoni sono presenti molti fasci collaterali chiusi, cioè privi di cambio, distribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – APPARATO RADICALE – SCLERENCHIMATICI – MONOCOTILEDONI – FOTOSINTETICI

stoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stoma Amedeo Alpi Piccolo poro presente prevalentemente sulla pagina inferiore delle foglie. Lo stoma è costituito da due ‘cellule di guardia’ con forma reniforme che, in funzione del livello di turgore [...] di anidride carbonica all’interno della foglia) al fine di favorire lo svolgimento della fotosintesi. Normalmente gli stomi sono aperti di giorno e chiusi di notte, ma nelle piante CAM (Crassuo lacean acid metabolism) avviene l’opposto per preservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoma (1)
Mostra Tutti

marittimo

Enciclopedia on line

botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] lo scopo di garantire il regolare funzionamento dei porti m. anche nei giorni in cui la navigazione in mare aperto si presenta difficile, nonché la difesa dei litorali dall’azione distruggitrice del mare. Tali costruzioni comprendono quindi opere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – METEOROLOGIA – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALOFILIA – VACUOLI

fascio

Enciclopedia on line

Anatomia Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] sono a diretto contatto con quelli del floema; questo tipo è caratteristico delle Felci e delle Monocotiledoni. Il f. è detto aperto se le due porzioni del f. sono separate da un sottile velo di cambio, costituito da alcune cellule del meristema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DISFATTA DI CAPORETTO – STRUTTURA PRIMARIA – FASCI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascio (1)
Mostra Tutti

fioritura

Enciclopedia on line

Botanica Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] . La durata della f. varia nelle diverse specie, sia se si considerano i singoli fiori (fiori effimeri, che sono aperti e freschi per pochissime ore, contrapposti ai fiori di certe Orchidee tropicali i quali, purché non impollinati, si mantengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: EUROPA CENTRALE – FOTOPERIODISMO – GIMNOSPERME – TEMPERATURA – CARPELLI
1 2 3 4
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali