• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [397]
Storia [113]
Arti visive [90]
Religioni [75]
Letteratura [46]
Diritto [32]
Diritto civile [21]
Musica [17]
Economia [13]
Storia delle religioni [10]

DE MATTEI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEI, Rodolfo Luciano Russi Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] di individuare le soluzioni più opportune ed efficaci. Tra idealismo e positivismo egli cercò il punto centrale per considerare costantemente aperti i canali di collegamento tra il pensiero e l'azione, l'ideologia e la realtà, la teoria e la prassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANTICHITÀ CLASSICA – FELICE BATTAGLIA – GIURISPRUDENZA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

BAGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGI, Francesco Gian Paolo Nitti Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] polacco dove la marcia dei reparti si fece più difficile per l'ostilità delle popolazioni. In territorio russo dovettero procedere aperti in ordine di battaglia, mentre i carri seguivano a fatica, e s'incominciava a patire la fame. Finalmente, il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA BINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA BINI, Alberto Alessandro Calza Bini Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] sindacato, si trovò al centro del dibattito, a volte infuocato, che in quegli anni contrapponeva gli architetti più aperti e sensibili alle influenze del movimento moderno agli accademici ed alla classe professionale legati ai vecchi schemi culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – DUCA DEGLI ABRUZZI – MOVIMENTO MODERNO

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] rispecchia l'inquietudine religiosa del tempo, particolarmente sensibile a Venezia: si oscilla così da libri dichiaratamente ortodossi ad altri aperti a istanze luterane. Tra il 1501 e il 1535 il G. agì quattordici volte come editore, affidando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Foiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano Cesare Vasoli Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] ). D'altra parte, B. fu un ardente ispiratore della resistenza fiorentina alle minacce papali e imperiali e ai disegni aperti o larvati di restaurazione medicea, contro i quali egli combatté continuamente con le sue prediche infiammate che sembravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARALDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Michele Loris Premuda Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] de Wale, per determinare il verso della corrente sanguigna nelle arterie e nelle vene della coscia del cane, rimanevano aperti ancora diversi quesiti alla cui soluzione avevano lavorato ancora nel Seicento il Malpighi, il Rudbeck, Th. Bartholin ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – NEUROFISIOLOGIA – STEPHEN HALES – REGNO ITALICO – ANASTOMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Michele (1)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco Francesco Margiotta Broglio Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] incontrano e si salutano sulle linee più avanzate per darsi il cambio e le consegne". Durante il suo governatorato venne inaugurata la via del Mare, aperti il Museo napoleonico e il parco di Castel Fusano, isolati Castel Sant'Angelo e il Campidoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BARBIANO DI BELGIOIOSO – CONCORDATO LATERANENSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA

CHIAPPINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Lodovico Alberto Cornice Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] 'ingresso, sono le grandi statue, pure in stucco, di David e di una Sibilla. Gli stucchi della volta lasciavano aperti numerosi spazi entro i quali, nel 1643, il pittore senese Giovanni Battista Giustammiani, detto il Francesino, raffigurò poi, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PEZZO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PEZZO, Pasquale Franco Rossi Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] sostanza le precedenti situazioni di potere economico, alle quali finì per affidare la soluzione dei nuovi, urgenti problemi aperti dalla guerra. La politica moderata della giunta ebbe la conseguenza di. far nascere aspri contrasti all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CURVE ALGEBRICHE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PEZZO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea Elsa Fubini Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca. Nel 1773, [...] commerciale con i porti dell'Asia Minore e del Mar Nero. Per insistenza dell'A., in varie colonie dell'America latina furono aperti consolati, ai quali le navi sarde cominciarono a far capo a partire dal 1830. L'A. è concordemente descritto dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali