• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] caso di un sistema di Ne=2Ne′+Ne″ elettroni che possono essere raggruppati in un guscio chiuso di 2Ne′ e in uno aperto di Ne″ elettroni, quando questi ultimi occupino singoli orbitali con tutti gli spins paralleli tra loro. In questo caso la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

Architettura e Stato nell’Unione Sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] da studiare Vi sono pochi capitoli della storia dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea ancora così incerti e “aperti” come quello che riguarda la genesi e lo sviluppo della costruzione della cosiddetta “città sovietica”. Se da una ... Leggi Tutto

logica intuizionista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica intuizionista Silvio Bozzi La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] non si potrà avere A e ¬B. Stesso discorso per ← e ∀. Nuovi orizzonti – all’interno della matematica classica – si sono aperti infine per le applicazioni della logica intuizionista quando in seguito ai lavori di F. William Lawvere si è verificato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – ASSIOMATIZZAZIONE – DAVID HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

Vitali, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Vitali, funzione di Vitali, funzione di esempio di funzione uniformemente ma non assolutamente continua. Per costruirla, si segua il procedimento che conduce alla cosiddetta polvere di → Cantor. Nel [...] 2k − 1)/8, e così via: in generale dunque la funzione assume valori costanti della forma (2k − 1)/2n negli intervalli aperti del complementare A dell’insieme di Cantor. Su tale insieme ƒ(x) risulta crescente, anche se su ciascun intervallo è costante ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – INTERVALLI APERTI – NUMERABILE – CODOMINIO – LEBESGUE

imbiancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imbiancare Antonietta Bufano Pochi casi nella Commedia, con vari costrutti. Nel senso proprio di " diventare bianco ", con costrutto assoluto, è detto della vigna / che tosto imbianca [" si copre di [...] transitivo) per i fioretti che, poi che 'l sol li 'mbianca [" chiarisce e lustra ", Anonimo], / si drizzan tutti aperti in loro stelo (singolare qui la chiosa di Benvenuto: " quia aperiendo eos ostendit eorum albedinem prius clausam "); così, al ... Leggi Tutto

FERRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] Stassano nel 1898 e a questi seguirono altri esperimenti di Héroult in Francia e altri ancora in Italia, utilizzando forni aperti già costruiti per la fabbricazione di ferroleghe. Lo sviluppo definitivo e l'evoluzione di detti forni si deve però ai ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RENDIMENTO TERMICO – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ERNESTO STASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

DAIMYŌ

Enciclopedia Italiana (1931)

Erano, nel vecchio Giappone, i maggiori signori feudali, shōmyō (shō, piccolo) essendo detti i minori, la quale distinzione sparì col tempo restando solo daimyō come designativo generico. La loro origine [...] e sostituirsi a loro, creandosi dei feudi. Prima di Yoritomo, daimyō era semplicemente il possessore di molti myōden (campi aperti alle colture, dietro occupazione o acquisto, cui il possessore dava il proprio nome). Il numero, la potenza e le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FEUDALE – SANKIN KŌTAI – GIAPPONE – SHŌGUN – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIMYŌ (1)
Mostra Tutti

POLTORACK

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTORACK (A. T., 92) Giorgio Pullè Detta, dal 1927, Ašchabad, capitale della repubblica autonoma del Turkmenistan, situata a 226 m. s. m., al centro d'una ridente oasi a breve distanza dalla frontiera [...] rivoluzione del 1917 Ašchabad è diventata il principale centro industriale e culturale del Turkmenistan. Vi sono stati aperti cotonifici, fabbriche di tessuti e di tappeti, scuole, un policlinico, tipografie. Una buona parte degli abitanti, musulmani ... Leggi Tutto

Bangladesh: dietro le fabbriche della morte

Il Libro dell'Anno 2013

Lorenzo Casaburi Bangladesh: dietro le fabbriche della morte Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] e delle condizioni di lavoro. La portata e l’efficacia di tali misure restano però degli interrogativi aperti. Per esempio, alcuni importanti produttori statunitensi non hanno firmato il recente accordo sulle misure antincendio nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – OPINIONE PUBBLICA – MANO INVISIBILE – GLOBALIZZAZIONE – MORTI BIANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh: dietro le fabbriche della morte (7)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati M. Campbell METALLI LAVORATI L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] fusione il metallo veniva liquefatto e colato in stampi di tipo diverso, a seconda degli oggetti da eseguire: semplici stampi aperti per spille o gioielli decorati solo su una faccia e stampi chiusi, a volte complessi, per oggetti dove contavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali